Storica dell’arte, Raffaella Fontanarossa conduce studi negli ambiti della connoisseurship, della geografia artistica, della storia del collezionismo d’arte e della museologia.
Dopo la laurea in storia dell’arte a Bologna, la specializzazione post-laurea a Firenze, un perfezionamento a Roma Tre, un master alla Scuola Normale Superiore di Pisa e il dottorato a Ginevra, è stata a lungo conservatore dei musei civici di Chiavari.
Per oltre un decennio ha svolto insegnamenti a contratto di Museologia e storia del collezionismo all’Università di Bologna e ha collaborato con la IULM di Milano. È stata inoltre docente negli atenei di Roma 2 Tor Vergata, Napoli Federico II, Torino (SUSCOR) e Genova (DISFOR).
Attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Tra i suoi libri, La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948-’71 (Roma, Etgraphie, 2015) e il manuale universitario di museologia e storia del collezionismo Collezionisti e musei. Una storia culturale (Torino, Einaudi Mappe Big, 2022).
Per dettagli e pubblicazioni: