Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali (Biennio MM)

Docente: Raffaella Fontanarossa
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 60
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

online / classroom codice corso f4s5fr3e

https://classroom.google.com/c/ODExNzY1NDQ4MjM4?cjc=f4s5fr3e

OBIETTIVI

aa. 2025/26

inizio del corso giovedì 16 ottobre 2025 ore 9.00 on line

Il corso mira innanzitutto ad acquisire gli strumenti metodologici necessari per analizzare la complessità delle pratiche che ruotano attorno alle collezioni museali.

In quest’ottica studenti e studentesse saranno guidati attraverso il sistema dell’arte tra opere, luoghi, artisti/curatori e pubblici restituendo le radici storiche alla pluralità dei temi chiave della nostra contemporaneità.

 

PROGRAMMA

Lo studio dell’anatomia di oggetti, luoghi, dispositivi, gesti e pubblici costituirà la piattaforma sulla quale si articolerà il corso.

Innanzitutto gli spazi del museo, ma anche della galleria, degli atelier, degli archivi, dei depositi, e molti altri luoghi, verranno indagati costruendo una genealogia del presente.

Allo stesso modo, i dispositivi (display) saranno "vivisezionati" nelle principali parti in cui, in epoche lontane e vicine, sono stati creati. La semantica di vetrine e piedistalli, cornici e piedistalli, didascalie e schermi, sarà scandagliata al prisma dei nuovi media digitali.

Infine le pratiche curatoriali, gli allestimenti e le esposizioni forniranno l’asse attraverso cui acquisire un metodo di studio e di lavoro nell’ambito della produzione culturale.

Conservazione e tutela verranno dunque sempre anteposte, o meglio, ritenute imprescindibili, per le buone pratiche di valorizzazione. Pertanto il tema della comunicazione sarà indagato a partire dalla conoscenza dei contenuti. Ogni riflessione andrà contestualizzata in una prospettiva pluridisciplinare e, talvolta, transculturale.

 

 

 

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia:

  • Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, in “Quaderni della valorizzazione”, a cura di Cristina Da Milano e Erminia Sciacchitano, ns. 1, Roma, 2015
  • Eugenio Battisti, L’aura fisica dell’opera d’arte in L’opera d’arte e lo spazio architettonico. Museografia e museologia, a cura di M. Garberi e A. Piva, Mazzotta, Milano 1988, pp. 145-154
  • Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1966 e ss. ed.
  • Elisabetta Modena, Luoghi, dispositivi, gesti, Torino, Einaudi, 2024

Ulteriore bibliogrfia sarà assegnata durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

L’esame finale è orale e prevede una valutazione in trentesimi.

L’esame di svolgerà attraverso colloqui individuali. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito il linguaggio proprio della disciplina e di averne compreso la metodologia e l’evoluzione. Le domande verteranno sui libri indicati nella bibliografia e sugli appunti delle lezioni.

Gli studenti che durante l’esame dimostreranno, tramite elaborazione personale dei temi proposti e abilità nell’esposizione degli stessi, di aver assimilato gli obiettivi didattici esposti, otterranno un punteggio elevato. Gli altri studenti che daranno prova di aver acquisito i principali contenuti e strumenti propri della disciplina e che li esporranno con un eloquio meno puntuale supereranno comunque l’esame. Gli studenti che durante il colloquio non sapranno articolare i contenuti del corso, né dare conto della bibliografia proposta, non supereranno l’esame.

Inoltre:

  • la dimostrazione del possesso di una visione organica dei temi affrontati a lezione o all’interno dei testi d’esame congiunta alla loro utilizzazione critica, di una padronanza espressiva e del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30);
  • la conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, scarsa capacità di sintesi e di analisi e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27);
  • lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-22).
  • lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

 


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145