online / classroom codice corso f4s5fr3e
https://classroom.google.com/c/ODExNzY1NDQ4MjM4?cjc=f4s5fr3e
aa. 2025/26
inizio del corso giovedì 16 ottobre 2025 ore 9.00 on line
Il corso mira innanzitutto ad acquisire gli strumenti metodologici necessari per analizzare la complessità delle pratiche che ruotano attorno alle collezioni museali.
In quest’ottica studenti e studentesse saranno guidati attraverso il sistema dell’arte tra opere, luoghi, artisti/curatori e pubblici restituendo le radici storiche alla pluralità dei temi chiave della nostra contemporaneità.
Lo studio dell’anatomia di oggetti, luoghi, dispositivi, gesti e pubblici costituirà la piattaforma sulla quale si articolerà il corso.
Innanzitutto gli spazi del museo, ma anche della galleria, degli atelier, degli archivi, dei depositi, e molti altri luoghi, verranno indagati costruendo una genealogia del presente.
Allo stesso modo, i dispositivi (display) saranno "vivisezionati" nelle principali parti in cui, in epoche lontane e vicine, sono stati creati. La semantica di vetrine e piedistalli, cornici e piedistalli, didascalie e schermi, sarà scandagliata al prisma dei nuovi media digitali.
Infine le pratiche curatoriali, gli allestimenti e le esposizioni forniranno l’asse attraverso cui acquisire un metodo di studio e di lavoro nell’ambito della produzione culturale.
Conservazione e tutela verranno dunque sempre anteposte, o meglio, ritenute imprescindibili, per le buone pratiche di valorizzazione. Pertanto il tema della comunicazione sarà indagato a partire dalla conoscenza dei contenuti. Ogni riflessione andrà contestualizzata in una prospettiva pluridisciplinare e, talvolta, transculturale.
Bibliografia:
Ulteriore bibliogrfia sarà assegnata durante il corso.
L’esame finale è orale e prevede una valutazione in trentesimi.
L’esame di svolgerà attraverso colloqui individuali. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito il linguaggio proprio della disciplina e di averne compreso la metodologia e l’evoluzione. Le domande verteranno sui libri indicati nella bibliografia e sugli appunti delle lezioni.
Gli studenti che durante l’esame dimostreranno, tramite elaborazione personale dei temi proposti e abilità nell’esposizione degli stessi, di aver assimilato gli obiettivi didattici esposti, otterranno un punteggio elevato. Gli altri studenti che daranno prova di aver acquisito i principali contenuti e strumenti propri della disciplina e che li esporranno con un eloquio meno puntuale supereranno comunque l’esame. Gli studenti che durante il colloquio non sapranno articolare i contenuti del corso, né dare conto della bibliografia proposta, non supereranno l’esame.
Inoltre: