Feedback Mobilità Erasmus

In questa sezione puoi trovare i feedback delle mobilità degli studenti così da avere dei parametri di valutazione sulla permanenza e sull'istituto ospitante.

CLICCA QUI SE VUOI LASCIARE UN FEEDBACK SULLA TUA MOBILITA' *

* I feedback inseriti vengono prima processati dall'ufficio relazioni internazionali. La Pubblicazione quindi non è immediata.


06.06.24 Giorgia P
Una esperienza immersiva. Sono partita per questo Erasmus senza aver mai parlato spagnolo. Se lo avessi parlato sarebbe servito e non servito. I corsi che ho frequentato erano prevalentemente (completamente) in catalano: lato negativo per la difficoltà nel seguire le lezioni. Soprattutto molto difficile iniziare a parlare spagnolo (indispensabile per immergersi nella vita vera della città) se chi ti circonda parla un'altra lingua. Nonostante questa difficoltà posso dire di essere stata accolta a braccia aperte e lo stesso sforzo fatto da me per capire e seguire le lezioni lo vedevo riflesso nei professori e negli altri studenti che non mi hanno mai lasciata indietro, hanno sempre voluto tenermi al corrente di tutto e mi hanno sempre invitata a corsi di approfondimento, workshop esterni ai corsi ecc. Tutto ciò sicuramente perché hanno visto grande interesse nei miei confronti sia nei corsi, sia nel voler entrare nelle lingue e nella cultura locale, ho visto che altri ragazzi erasmus non sono stati trattati allo stesso modo (senza dubbio, in primis, veniva dalla loro modalità di approccio). Posso anche dire con grande gioia di aver raggiunto un livello di spagnolo abbastanza alto e per quanto riguarda il catalano: parlo l'indispensabile e capisco quasi tutto.  Per quanto riguarda le lezioni, dipende molto dai relativi corsi frequentati. C'è da prendere in considerazione che non è un'Accademia e l'approccio di studio e insegnamento sono molto differenti. Non nascondo che rispetto all'Accademia il livello sia sicuramente più basso. Quando in Accademi: abituati ad avere un linguaggio ed una ricerca argomentativa personali ed uno studio tecnico e di linguaggio approfondito rispettivamente allo studio soggettivo; sono stata costretta a discostarmi un minimo dal mio percorso di studi (per quanto rimanendo nell'attinenza) per evitare di ripetere a livelli meno approfonditi quello che avevo già nel mio bagaglio di studi. Alla Llotja lo studio che propongono è prevalentemente a livello tecnico. Lato molto positivo: i corsi sono divisi in piani di studio e ogni piano di studio è diviso in molte materie. Queste materie (anche se di poche ore e di conseguenza di pochi crediti) sono indirizzate ad insegnare una tecnica specifica e raggiungono il loro obiettivo. Lo studente erasmus può montarsi il piano di studi rispettivamente al suo interesse o alle sue mancanze tecniche per poter rendere l'esperienza davvero formativa. Io nello specifico sono rimasta molto, molto soddisfatta di alcune materie del corso di ceramica. I professori oltre l'insegnamento lavorano nel settore e sono veramente preparari a livello tecnico. Ho avuto la fortuna di incontrare questi corsi molto specifici (compresi di molta teoria per una giusta applicazione tecnica) che in italia, per quanto li avessi cercati, non li avevo mai trovati montati così bene. Concludendo: per quanto ho dovuto mettere da parte la parte di studio argomentativo personale, sono stata molto felice degli approfondimenti tecnici che ho potuto aggiungere al mio bagaglio di apprendimento. Per non parlare dell'opinione molto positiva che mi sono fatta della cultura catalana che a primo impatto chiunque potrebbe definire fredda e conservatrice. Esattamente il contrario.

03.06.24 Giorgia P
Una esperienza immersiva. Sono partita per questo Erasmus senza aver mai parlato spagnolo. Se lo avessi parlato sarebbe servito e non servito. I corsi che ho frequentato erano prevalentemente (completamente) in catalano: lato negativo per la difficoltà nel seguire le lezioni. Soprattutto molto difficile iniziare a parlare spagnolo (indispensabile per immergersi nella vita vera della città) se chi ti circonda parla un'altra lingua. Nonostante questa difficoltà posso dire di essere stata accolta a braccia aperte e lo stesso sforzo fatto da me per capire e seguire le lezioni lo vedevo riflesso nei professori e negli altri studenti che non mi hanno mai lasciata indietro, hanno sempre voluto tenermi al corrente di tutto e mi hanno sempre invitata a corsi di approfondimento, workshop esterni ai corsi ecc. Tutto ciò sicuramente perché hanno visto grande interesse nei miei confronti sia nei corsi, sia nel voler entrare nelle lingue e nella cultura locale, ho visto che altri ragazzi erasmus non sono stati trattati allo stesso modo (senza dubbio, in primis, veniva dalla loro modalità di approccio). Posso anche dire con grande gioia di aver raggiunto un livello di spagnolo abbastanza alto e per quanto riguarda il catalano: parlo l'indispensabile e capisco quasi tutto. Per quanto riguarda le lezioni, dipende molto dai relativi corsi frequentati. C'è da prendere in considerazione che non è un'Accademia e l'approccio di studio e insegnamento sono molto differenti. Non nascondo che rispetto all'accademia il livello sia sicuramente più basso. Quando in Accademi: abituati ad avere un linguaggio ed una ricerca argomentativa personali ed uno studio tecnico e di linguaggio approfondito rispettivamente allo studio soggettivo; sono stata costretta a discostarmi un minimo dal mio percorso di studi (per quanto rimanendo nell'attinenza) per evitare di ripetere a livelli meno approfonditi quello che avevo già nel mio bagaglio di studi. Alla Llotja lo studio che propongono è prevalentemente a livello tecnico. Lato molto positivo: i corsi sono divisi in piani di studio e ogni piano di studio è diviso in molte materie. Queste materie (anche se di poche ore e di conseguenza di pochi crediti) sono indirizzate ad insegnare una tecnica specifica e raggiungono il loro obiettivo. Lo studente erasmus può montarsi il piano di studi rispettivamente al suo interesse o alle sue mancanze tecniche per poter rendere l'esperienza davvero formativa. Io nello specifico sono rimasta molto, molto soddisfatta di alcune materie del corso di ceramica. I professori oltre l'insegnamento lavorano nel settore e sono veramente preparari a livello tecnico. Ho avuto la fortuna di incontrare questi corsi molto specifici (compresi di molta teoria per una giusta applicazione tecnica) che in italia, per quanto li avessi cercati, non li avevo mai trovati montati così bene. Concludendo: per quanto ho dovuto mettere da parte la parte di studio argomentativo personale, sono stata molto felice degli approfondimenti tecnici che ho potuto aggiungere al mio bagaglio di apprendimento. Per non parlare dell'opinione molto positiva che mi sono fatta della cultura catalana che a primo impatto chiunque potrebbe definire fredda e conservatrice. Esattamente il contrario.

31.05.24 Elena T
I coordinatori erasmus sono stati utili e disponibili, hanno saputo indicarci anche i voli di andata e ritorno migliori la mobilitazione é stata organizzata bene, l'esperienza é da fare almeno una volta

31.05.24 Francesca Abbate
Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per l’eccezionale supporto che ho ricevuto durante la mia esperienza di mobilità Erasmus. Fin dall’invio della mia domanda, l’Ufficio Erasmus si è dimostrato estremamente disponibile e premuroso, avendo costantemente monitorato la mia situazione, anche nelle circostanze più delicate e difficili da affrontare da soli all’estero, assicurandomi sempre di avere il sostegno necessario. La vostra prontezza nel contattare l’accademia ospitante in caso di necessità è stata cruciale per risolvere prontamente qualsiasi problema. L’interazione con i coordinatori Erasmus della sede ospitante è stata facilitata dal vostro costante supporto e dai preziosi consigli e suggerimenti. Questo ha contribuito a creare un rapporto di collaborazione e amicizia che ha reso la mia esperienza ancora più arricchente. L’esperienza nell’accademia ospitante è stata estremamente formativa. Ho avuto l’opportunità di confrontarmi con una diversità di situazioni e occasioni che solo un programma come l’Erasmus può offrire. L’immersione in un ambiente accademico completamente nuovo mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio culturale e accademico, apprendendo nuove metodologie di studio e ampliando la mia prospettiva su diverse tematiche, sia personali che sul mio percorso. Grazie alla varietà di esperienze vissute ho sviluppato competenze trasversali che mi saranno utili nel mio percorso futuro. Grazie ancora all’impegno dell’Ufficio Erasmus, ho sempre avuto la certezza di poter contare su di loro per qualsiasi dubbio, necessità o difficoltà incontrata durante il mio periodo di studio all’estero. La vostra dedizione e professionalità sono state fondamentali per il successo della mia esperienza Erasmus!

31.05.24 Lorenzo Rozzi
La mia esperienza con l’ufficio Erasmus è stata molto positiva. Ho trovato le comunicazioni sempre chiare e puntuali, e ho sempre ricevuto aiuto e risposte in caso di necessità.

14.05.24 Flora Beillouin
È stato molto interessante scoprire le numerose potenzialità della serigrafia con due artisti di talento. Il team di scambio internazionale è stato molto accogliente.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits