Marco Marilungo

Docente

Marco Marilungo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A proposito di
Marco Marilungo

A cura di Carlo Mungimora

Marco Marilungo nasce a Porto San Giorgio nel 1971. Dotato di un vivo spirito ironico e di un’abilità grafica naturale, inizia la carriera come vignettista, raggiungendo presto risultati significativi.
Tra il 1992 e il 1993 pubblica vignette su testate di rilievo come “Cuore” (settimanale cult con tirature di 200.000 copie), “Gazzetta di Ancona”, “Mai dire sport”, “Local Comix”, “Fegato” e “La Settimana Enigmistica”. Le sue opere appaiono anche su “Comix”, sulla tedesca “Die Zeit” di Amburgo e su varie altre riviste.

Fin da subito, il suo tratto distintivo è l’uso dell’ironia come linguaggio espressivo e una profonda padronanza tecnica del mezzo grafico.
Nei primi anni ’90 si dedica alla pittura, iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove si diploma con il massimo dei voti. L’approfondimento delle tecniche artistiche classiche gli consente di fondere l’esperienza del vignettista con quella del pittore, creando un linguaggio visivo originale.

Espone in numerose mostre personali e collettive, tra cui “Open” di Sassoferrato e “Arte in Pentola” a Milano (agenzia Paci & Partners, Pesaro).

I suoi lavori suscitano interesse in ambienti artistici e mediatici, appaiono in trasmissioni televisive e vengono acquistati da collezionisti. Ottiene anche riconoscimenti e segnalazioni in concorsi internazionali, tra cui “Humor a Gallarate”.

Nel 1999 è intervistato da “Mediamente” (programma Rai) in occasione dell’apertura del laboratorio multimediale dell’Accademia di Macerata, dove oggi insegna “Tecniche di animazione digitale”. Collabora anche con Clementoni come consulente tecnico per un gioco educativo dedicato alla pittura.

Dal 1997 pubblica regolarmente vignette sull’Agenda Smemoranda, contribuendo anche a diverse iniziative editoriali correlate, come “La classe è invasa dal principio d’inerzia”. Le sue vignette sono apparse su numerosi blog, tra cui quello ufficiale di Smemo, e sul giornale di satira politica “La Gazza Ladra”.

Grazie alla collaborazione con Fanpage.it, molte sue vignette hanno avuto ampia diffusione sui social, diventando virali e iconiche. Alcune sono state riprese da Repubblica.it e dalla trasmissione “Ballarò”.

Attività formativa e didattica

Marilungo ha insegnato tecniche artistiche digitali e tradizionali presso:

Accademia di Belle Arti di Macerata,

Centro Sperimentale di Design di Ancona,

Università di Macerata (Facoltà di Economia – Pubblicità e Comunicazione d’impresa),

Istituto Bonifazi di Civitanova Marche,

Ipsia Mattei di Recanati,

The Acs di Recanati.

Particolarmente innovativa è la sua attività didattica nelle scuole primarie, dove ha sviluppato un metodo di animazione bidimensionale basato sui disegni dei bambini, riscuotendo grande interesse da parte di enti pubblici e amministrazioni (Province di Macerata, Venezia, Fermo, ecc.).

Pioniere del digitale e del web design

Marilungo è stato tra i primi artisti italiani a coniugare arte e tecnologia.
Già nel 1996, quando Internet era ancora una rarità, lavorava come web designer e art director per la società di telecomunicazioni Wallnet, uno dei primi provider italiani, curando anche la rivista Wallmag.

Successivamente fonda la EMPIX Multimedia srl, studio specializzato in siti web, produzioni multimediali e progetti editoriali, con cui realizza centinaia di progetti per enti pubblici e privati.
Tra i clienti figurano: Lube Volley, Romcaffè, Campetella Racing, Naturino, IMAC (Primigi, Igi&Co), Assindustria, Sigma Basket, Eli Edizioni, Foresi, Lube Cucine, Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Fermo, Camera di Commercio, Cosmari e molte altre realtà.

Ha inoltre curato spot televisivi per Mediaset, tra cui “Kin 2012” e lo spot Igi&Co, e ha progettato oltre 100 loghi aziendali, sviluppando un’ampia competenza nel packaging e nella tipografia.

Progetti e produzioni multimediali

Tra i suoi lavori più significativi:

“L’Orto Biologico” (Regione Marche) – educazione alimentare per ragazzi;

“Etnica” – progetto multimediale per lavoratori stranieri (menzione all’Econtent Award);

“Mediateca” – animazioni sul mondo del lavoro;

“Matteo Ricci” – cartone animato realizzato con bambini delle scuole primarie;

“ABCibo” – educazione alla corretta alimentazione;

“A scuola in sicurezza” – animazioni sulla sicurezza scolastica.

Ha inoltre curato i siti di Casa Leopardi, Plados Telma, Falc spa, Giovanni Fabiani, Norma J. Baker, Baia degli Dei, Copagri Marche e molti altri.

Progetti artistici e riconoscimenti

Tra i suoi progetti più noti:

“Ospedale a colori” (ASUR Marche);

“La doppia vita della pelle di Solofra” (Regione Campania);

“Mela Rosa dei Crivelli”;

“Pappa Fish” (Regione Marche) – campagna per il consumo consapevole di pesce tra i bambini;

Manifesto della Biennale di Tolentino (2015);

Collezione “Funny Disturbing Painting” – dipinti ironici diffusi sui social;

Manifesto “Tipi da Coronavirus” (2020) – oltre 100.000 visualizzazioni in poche ore.

Manifesto “TArchitectts” - 3.300.000 visualizzazioni su Facebook.

Autore del celebre manifesto ironico “History of Art”, tradotto in molte lingue e diventato un cult internazionale, pubblicato anche su Focus (luglio 2012).

Collabora con Amicucci Formazione, per cui crea mascotte animate per aziende come Autostrade, Telecom, Wind, Indesit, Banca Etruria.
Con l’editore Fioroni pubblica il volume “Anni Dieci”, raccolta di vignette per Smemoranda.

Innovazione e nuove frontiere

Nel 2015 avvia il progetto “Infografiche animate” (www.infograficaanimata.it
) e con Empix Multimedia diventa Google Partner, partecipando al Google All Star Summit di Mountain View (USA).

Tra i suoi ultimi lavori:
“Curiosix”, “Clementina e Fly”, “In strada con Prudente al volante”, “Terry a Fiastra”, “Tremiamoci per mano” (tutti visibili su disegnianimati.it).

È tra i fondatori del gruppo MultiArte, che promuove mostre collettive e progetti contro la violenza di genere, con un approccio che unisce classico e contemporaneo.

Autore dei loghi turistici di Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Montelupone e Treia Musei, collabora con Radio Linea TV e realizza spot per ISMEA e MIPAAF (“Frutta e verdura nelle scuole”).

Dal 2021 opera nel coworking Navitas, incubatore creativo e lavoratiorio collaborativo, dove tra le altre iniziative partecipa alla fondazione del gruppo Legal Hackers Civitanova.

Attualmente esplora le nuove frontiere dell’arte digitale e NFT con la collezione “MarilunCoin”, presentata nel 2022 al Premio Marche di Urbino.

Pubblicazioni

Anni Dieci
Aforismi illustrati
Dillo Facile

Maggiori info su Marco Marilungo:

https://www.marilungo.com
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Marilungo
https://www.pix360.it
https://www.disegnianimati.it
https://www.videoinfografica.com
https://www.empixmultimedia.it

 

 

 

 

 


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145