Durante il corso vengono affrontati i seguenti argomenti principali:
Principi dell’animazione e nozioni di timing e spacing.
Analisi di casi studio e breve storia dell’animazione 2D digitale.
Introduzione all’uso di applicazioni mobili (es. Flipaclip).
Creazione di GIF animate ed effetti di parallasse.
Storyboard, animatic e scrittura visiva.
Sviluppo di personaggi, ambientazioni e scene.
Utilizzo di Photoshop e Premiere per la costruzione di animatic.
Tecniche di effetto parallasse e movimento della camera.
Rigging e animazione di personaggi in Adobe Animate e Character Animator.
Tecniche di interpolazione e keyframe in After Effects.
Approfondimenti su rotoscopio e animazione in loop.
Realizzazione di animazioni interattive e video infografici con Videoscribe.
Stop motion: principi, strumenti e realizzazione di brevi esercizi pratici.
Introduzione all’uso dell’intelligenza artificiale nei processi di animazione.
Esplorazione di software e piattaforme emergenti per l’animazione 2D interattiva.
Il corso alterna lezioni frontali, dimostrazioni operative e laboratori individuali.
Le esercitazioni guidate prevedono la realizzazione di brevi animazioni, esperimenti visivi e attività di gruppo, volte a consolidare le competenze acquisite.
Ogni fase del processo creativo — dalla progettazione alla post-produzione — è accompagnata da momenti di verifica e confronto collettivo.
Tutti i materiali di lavoro e i compiti vengono caricati su Google Classroom.
Video tutorial prodotti e forniti dal docente.
Manuali e guide ufficiali Adobe Animate, After Effects, Character Animator.
Risorse video e sitografie consigliate durante il corso.
La verifica dell’apprendimento si basa sulla valutazione complessiva del percorso svolto dallo studente durante l’anno accademico.
L’esame consiste nella presentazione e discussione dei lavori realizzati nel corso delle lezioni, con particolare attenzione alla coerenza progettuale, alla qualità tecnica delle animazioni e alla consapevolezza dei processi produttivi adottati.
Il giudizio finale tiene conto dell’impegno, della continuità nella partecipazione, della capacità di problem solving e dell’evoluzione personale dimostrata nel tempo.
La valutazione privilegia un approccio critico e progettuale, capace di integrare creatività, competenza tecnica e autonomia espressiva.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
comprendere e applicare i principi fondamentali dell’animazione 2D digitale;
utilizzare in autonomia i principali software di animazione;
ideare e realizzare brevi prodotti animati e interattivi;
gestire un progetto di animazione dalla progettazione alla post-produzione;
presentare un portfolio di lavori coerente e tecnicamente corretto.