FRANCO ANGELI
regista - sceneggiatore - dop - vfx - montatore - filmmaker
Film “La vera storia di Luisa Bonfanti” prodotto da Inthelfilm, presentato in concorso al Bif&st di Bari e uscito nelle sale nel 2022. Regia, sceneggiatura, montaggio e VFX.
Tra i 10 film letterari più belli del 2022 nella classifica di Bookciak Magazine.
Vincitore “Miglior regia autore” al 40° Festival Primo Piano sull’autore - Pianeta Donna
Il videoclip C’erano parole che..., contenuto nel film La vera storia di Luisa Bonfanti, vince il Premio Roma Videoclip per la regia.
Nel 2024, in occasione dei 40 anni dalla scomparsa di Luisa Bonfanti, scrive e dirige il concerto/spettacolo Livia canta Luisa con Livia Bonifazi accompagnata da due musicisti che canta le canzoni scritte da Fabrizio Gatti e Franco Angeli - in scena - che legge e racconta momenti della vita dell’attrice e storie sulla nascita del film.
Nel 2022 presenta al Bif&st, “Kindeswohl, il bene del bambino”, un lavoro frutto di anni di inchiesta che porta alla luce l’operato dello Jugendamt, l’amministrazione per la gioventù, l’ente tedesco che fa in modo che nessun bambino di coppie binazionali, lasci la Germania. Regia, sceneggiatura, montaggio, VFX.
Il film viene presentato nella sede del Parlamento Europeo a Milano e a Roma, al Cinema Farnese, registrando sempre tutto esaurito.
Il documentario “Lo spazio inquieto” sul pittore Franco Angeli prodotto da Cinecittà – Luce è al TFF 40, la 40° edizione del Torino Film Festival e alla 27° edizione di Artecinema – Festival Internazionale di Documentari sull’Arte Contemporanea.
Regia e montaggio “150 Le storie d’Italia”: 8 documentari sui 150 anni dell’Unità d’Italia in edicola con il gruppo editoriale Repubblica-l’Espresso. Prodotti da RaiTrade e GUSH curati da Andrea Camilleri e Giovanni de Luna:
ANDREA CAMILLERI - I Mille, la Sicilia, l’Unità
CARLO LUCARELLI – Adua: la sconfitta di un’utopia
MELANIA MAZZUCCO – Emigrazioni: la ricerca della felicità
ALESSANDRO BARICCO – Caporetto: il racconto di un’infamia
DACIA MARAINI – La vergogna delle leggi razziali
SANDRO VERONESI – Gli italiani invisibili del boom economico
GIANCARLO DE CATALDO – Moro e il terrorismo: un Paese interrotto
FRANCESCO PICCOLO - La televisione che ci ha cambiati
In libreria con il titolo: “Tutta un’altra storia”.
Regia, soggetto e sceneggiatura "La Rentrée" - prodotto da Lantia Cinema e Audiovisivi con il finanziamento del Ministero dei Beni Culturali per i 'Film di Interesse Culturale Nazionale' Art. 8, candidato ai Nastri d’Argento come migliore esordio e miglior regia al Vieste Film Fest. Premiato con l’Oscar del pugilato. La coppia di attori protagonisti, Francesco Salvi e Livia Bonifazi, sono stati premiati come migliori interpreti al Sulmona Film Festival.
Premio Speciale del CONI al 38° Sport Film Festival 2017 con “Un solo battito” serie web sulla squadra juniores di ginnastica ritmica medaglia d’argento agli europei di Budapest realizzata per Volare TV la televisione web della Federazione di Ginnastica d’Italia - Regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, VFX.
Ha partecipato - come regista - al film collettivo “Lettere dalla Palestina”, con Scola, Maselli, Monicelli, Martinotti, Labate, Giannarelli, Carrassi, Berlinguer, Gamba e Wetzl, presentato all’International Forum di Berlino nell’ambito della 53° Mostra Internazionale del Cinema.
Con la “Fondazione Cinema del Presente” ha realizzato - sempre come regista - film collettivi su diverse tematiche sociali tra cui “Firenze, il nostro domani”
Da alcuni anni collabora con Giobbe Covatta, con il quale ha realizzato campagne di sensibilizzazione e istituzionali per Amref e Save the children - regia, fotografia, montaggio.
Per ANBI - Associazione Nazionale Bonifiche Italiane, ha scritto e diretto filmati sui bacini idrogeologici di alcune regioni italiane per gli schermi/eventi di EXPO 2015: sceneggiatura, regia.
Da oltre dieci anni si occupa anche di food e agroalimentare. Ha realizzato e indicizzato per il web, Banche Immagini per consorzi e istituti (IVSI - Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani, AIA - Associazione Italiana Allevatori, Unaprol - Unione Produttori Olio d’Oliva, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pecorino Romano DOP e altri.)
Ha diretto, montato e fotografato spot e filmati istituzionali per:
Amref Italia, Regione Campania, Regione Abruzzo, Regione Marche, Corpo Forestale dello Stato, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Gran Suino Padano D.O.P., Pecorino Romano D.O.P., Consorzio Latte, Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria, Parco Regionale del Matese, Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana D.O.P., Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino, Consorzio della Valle del Belice, ANBI, UNAPROA, Unaprol e altri.
Ha girato documentari in: Kenya, Sudan, Sud Sudan, Angola, Congo, Uganda, Rwanda, Sri Lanka, Ecuador, Cina, Nepal, Malawi, Mozambico.
Per Arborea ha curato tutte le campagne pubblicitarie dal 2004 al 2010: regia, montaggio e - in alcuni casi - fotografia e VFX
Per Unaproa: spot per la campagna “Nutritevi dei colori della vita” 2013 - regia e montaggio.
Per Nutrition & Santé: barrette Pesoforma con Elisa Isoardi - regia, montaggio, VFX
Regia, fotografia e montaggio del videoclip “Piece of my heart” brano di Maria Angeli.
Ha realizzato filmati per la campagna elettorale di Sindaci, Europarlamentari, Consiglieri Regionali.
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della CGIL ha realizzato il documentario “FISAC - La nostra memoria, la nostra identità”.
Con Ettore Scola e Giuliano Montaldo ha realizzato il filmato “Per Non Dimenticare – 60 anni dalla liberazione” presentato nella giornata conclusiva del Congresso DS del 2005.
Per il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, ha realizzato i documentari “Viaggio in Angola” sulla difficile ricostruzione del paese e “8 obiettivi per 8 goal” girato tra Ecuador e Angola.
“Il viaggio di Grace” - regia, sceneggiatura, montaggio - sul Sudan del dopo-conflitto, è stato distribuito in 210.000 copie con l’allegato “Io Donna” del Corriere della Sera.
Ha diretto e montato “Vela spiego io” – corso semi-serio di vela in 15 puntate con Giobbe Covatta per Sailing Channel.
Per “Tempo Lineare”, un progetto sperimentale del Comune di Roma per il bambini da 0 a 6 anni portato avanti dalla Dott.ssa Patrizia Pasquini, ha diretto, fotografato e montato documentari costruiti sull’osservazione del bambino in età prescolare: “Il gioco della scatola”, “I padri miei”, “Tessere Legami” e il film “Le meravigliose avventure di Caterinuccia” tratto dal libro di Elsa Morante con animazioni dei disegni dei bambini della scuola materna.
Per Rai Sat Cinema ha scritto e diretto il documentario "Santa Maradona - Anatomia di un successo".
Per RomaEuropaFestival ha realizzato audiovisivi per i concerti della pianista Katia Labèque.
Ha diretto la seconda unità:
per il film “A+R” di Marco Ponti prodotto da Harold; distribuzione 01.
per la serie tv “Cinecittà” - RAI 1;
per la fiction Rai “Gente di Mare” – RAI 1
per il film “Rosanero” di Andrea Porporati - SKY
Per il teatro ha scritto e diretto lo spettacolo di Teatro Civile “Kindeswohl, il bene del bambino” sul tema della sottrazione dei minori e sul difficile rapporto tra gli Stati europei in materia di diritto di famiglia.
Ha scritto e diretto il monologo “La vera storia di Luisa Bonfanti” prodotto da Ettore Scola per il quale ha ottenuto il “Contributo allo Sviluppo della Sceneggiatura” da parte dell’Istituto Luce.
Sempre per il teatro ha scritto, insieme ad Enrico Protti, la commedia di ambientazione
settecentesca "L'anno venturo al di là del mare" con cui ha vinto il premio "Eduardo De Filippo" per la drammaturgia nel 2001.
Ha lavorato per molti anni come Aiuto Regista per Ettore Scola (Splendor; Che ora è?; Il viaggio di Capitan Fracassa; Mario, Maria e Mario), Bernardo Bertolucci (L’ultimo imperatore), Francesco Laudario (Grog, Il Mastino), Alberto Sironi (Il Grande Fausto; Il Commissario Montalbano 1 e 2), Lorenzo Marini, Fiorella Infascelli, Giuseppe Ferrara (Il Caso Moro), Nicolas Roeg (Samson and Dalilah), David Jackson (Wolverine), Franco Zeffirelli (Il giovane Toscanini – non accreditato) ed altri.
Come sceneggiatore – oltre ai suoi film e ai suoi spettacoli teatrali - ha scritto quattro episodi di "Agarthian Chronicles": serie TV per il mercato orientale.
Per RadioRai International ha scritto e diretto "I colori dell'Europa: radio-reportage sulla storia" 13 radiodrammi sulle origini della cultura europea, realizzato presso la sede RAI di Torino.
Per Radio RAI ha anche diretto la striscia comica "Benvenuti al Riviera" con Caterina Sylos Labini, per Radio Due e la prosa "Mogli e Mariti" per Radio Uno. Per la RAI-TV ha diretto servizi per le trasmissioni "Moda" e "Rosa & Chic"
Ha realizzato la mostra fotografica "Il linguaggio delle strutture" promossa dal Comune di Roma sull'architettura delle scuole elementari.
E' stato Fotografo di scena per il film “Bosco d'Amore” di Alberto Bevilacqua
Ha tenuto seminari di sceneggiatura e costruzione del personaggio presso la Scuola Holden di Torino.
Collabora con diverse scuole per l’insegnamento del linguaggio cinematografico ai ragazzi.
Docente all’Accademia di Belle Arti di Foggia anni accademici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 di Regia ABPR35 (nuovo SAD: AFAM070)