Francesco Calcagnini

Docente

Francesco Calcagnini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Francesco Calcagnini è nato a Pesaro e si è diplomato nel 1985 in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino 

Come scenografo e costumista ha collaborato con registi tra cui Lorenza Codignola, Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Stefano Vizioli, Pino Micol, Federico Tiezzi, Gabriele Vacis, Antonio Calenda, Dario Fo, Emilio Sagi, Luca Ronconi, Guy Montavon e Davide Livermore.

Insegna Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 

È anche illustratore e i suoi disegni sono stati utilizzati in varie produzioni teatrali e operistiche.

Le collaborazioni in produzioni includono:  Yvonne Princesse de Bourgogne  al Det Norske Teatret di Oslo (direttore Cilla Back); L'Equivoco Stravagante al Rossini Opera Festival di Pesaro e riproposto al Teatro Arriaga di Bilbao, collaborando con il regista di Emilio Sagi,  Passaggio in India con la regia di Federico Tiezzi al Teatro Metastasio di Prato. Ha inoltre creato scene e costumi per  El laboratorio del Dr. Fausto  al Teatro Real di Madrid. Con il regista Guy Montavon ha allestito  Stiffelio  al Teatro Regio di Parma e  Otello di Verdi  al Teatro Erfurt. 

Nel febbraio 2016 ha realizzato le illustrazioni per  Il barbiere di Siviglia  al Teatro dell'Opera di Roma (regia Davide Livermore). Lo stesso anno ha diretto e coordinato  Il barbiere di Siviglia per il Circuito Marchigiano coinvolgendo i suoi studenti dell'Accademia di Belle Arti di Urbino e l'anno successivo, per gli stessi produttori, ha diretto e coordinato i suoi studenti in una nuova produzione di Die  Zauberflöte .

Per la stagione 2016/17 al Theater Erfurt in Germania ha realizzato la scenografia per  Giulietta e Romeo  di Riccardo Zandonai collaborando nuovamente con il regista Guy Montavon.

Per la stagione invernale del Rossini Opera Festival ha diretto e coordinato i suoi studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Urbino per la nuova produzione de La Cambiale di matrimonio di Rossini . Alcuni mesi dopo la stessa produzione è stata presentata al Teatro Lirico di Cagliari aggiungendo in doppio cartellone  Il campanello di  Donizetti.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits