Scenografia 1

Docente: Francesco Calcagnini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Triennio
OBIETTIVI
L’attività formativa della scuola ha lo scopo di promuovere in alcuni giovani, dotati di attitudine al disegno e interessati allo studio della scenografia, una solida base tecnica e culturale che consenta loro di intraprendere con sicurezza la professione.

Il percorso formativo conduce quindi lo studente a:
- possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa di metodi e contenuti relativamente ai settori della scenografia, dell’allestimento, del costume per lo spettacolo;

  • acquisire conoscenze e metodi degli strumenti tradizionali e delle nuove tecnologie per la scena;
  • raggiungere la consapevolezza del rapporto tra materiali, tecniche e caratteri espressivi della creazione artistica per la scena;
  • comprendere le trasformazioni dei linguaggi artistici attraverso lo studio di discipline storiche e teoriche;
  • possedere la capacità di progettare, discutere e modificare il proprio lavoro artistico.
PROGRAMMA

Nel corso dell’anno verranno proposti tre esercizi per ognuno dei quali si richiederanno:

  •  una ricerca iconografica atta a contestualizzare il progetto;
  • tutti i disegni preparatori e un bozzetto prospettico;
  • tavole tecniche a compendio del progetto;
  • realizzazione di un modello in scala:
  • una relazione composta da un’introduzione descrittiva che metta in relazioni le scelte spaziali con la drammaturgia, illustra metodi e problematiche tecniche.
  • L’intero progetto deve essere impaginato e consegnato anche con un PDF

Le lezioni saranno dedicate inizialmente ad un inquadramento storico-culturale cui seguiranno la lettura e l’interpretazione dei testi in programma. Didattica frontale, colloqui di approfondimento con il docente e revisione degli elaborati. 

Alla fine di ogni lavoro ci sarà una verifica.
La verifica è da considerare uno strumento di accertamento del profitto tratto dalle lezioni e il suo eventuale esito negativo non preclude l’ammissione all’esame.
Il voto finale terrà conto delle verifiche svolte durante l’anno.


TESTI DI RIFERIMENTO

Nel corso delle lezioni saranno indicati 6 testi teatrali da leggere.

  • Allardyce Nicoll,(1971) Lo spazio scenico, Bulzoni
  • Barba Eugenio,(2018) Cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore, Edizioni di Pagina
  • Bartezzaghi Stefano (2009) L’ elmo di Don Chisciotte, Laterza
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
La preparazione didattica dello studente verrà accertata in sede di esame finale mediante una prova orale partendo dai testi analizzati durante il corso delle lezioni ed esaminando i progetti realizzati.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits