Scenografia 1 (Biennio)

Docente: Cristina Alaimo
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
la prima lezione si svolgerà presso l'aula 3 della sede centrale ( Bertati), alle ore 9, il giorno 5 novembre.
OBIETTIVI

Il corso intende offrire gli strumenti necessari per acquisire le competenze utili alla formazione della professione dello scenografo, nello specifico nel contesto del teatro e del teatro d'opera, con uno sguardo anche rivolto all'applicazione della professione nell'ambito cinematografico e all'installazione artistica in genere.

PROGRAMMA
  • Lo spazio scenico tra spazio d'azione e spazio significante: il dinamismo dello spazio scenografico 
  • Lo spazio nelle didascalie sceniche del libretto e nella sceneggiatura, e lo spazio evocato dalla musica, nella parola e nel contesto.. 
  • La scena e le esigenze del regista, degli interpreti e del direttore musicale.
  • Dalla conoscenza delle intenzioni e della poetica degli autori (testo e musica) alla creazione della propria interpretazione personale, in modo coerente. 
  • La composizione dello spazio scenico
  • La contestualizzazione nell'epoca e nello stile prescelto: ricerca di reference, creazione del moodboard.
  • Le fasi fondamentali della creazione di un progetto scenografico: lettura ed analisi del testo, ascolto della musica tra tempi e atmosfera, conoscenza degli autori, la ricerca iconografia, il contesto storico.
  • L'interpretazione, eventuale trasposizione, gli schizzi preparatori, i bozzetti, le maquette, i disegni tecnici, l'attrezzeria, il mobilio, progettazione dei cambi scena o dell'alternanza dei sei, la scelta della palette cromatica della scena ecc. 
  • La relazione tra spazio e luce scenica.
  • Fotografare la maquette 
  • Realizzazione scenografica, la scelta dei materiali e le finiture adeguate, per una resa adeguata e consapevole.
  • Il pre-montaggio, l'allestimento della sala prove, il montaggio e i ritocchi della scena.
  • L'ordine del giorno e il piano di lavorazione.
  • Il "da farsi" durante le prove o le riprese
  • Figure professionali in ambito teatrale e cinematografico: ruoli e relazioni
  • Questioni di logistica della scenografia (cambi scena, stoccaggio, trasporto ed adattamento delle scene in spazi diversi). 
  • Creazione del dossier e presentazione.
  • Un occhio al contesto: ambienti di ricerca in ambito scenografico in Europa, eventi, gruppi di ricerca, festival, esposizione specialistiche, laboratori specializzati, fiere e mostre.

 

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia di riferimento essenziale consigliata:

 Cruciani, Fabrizio, Lo spazio del teatro, Laterza, 2005.

 Perelli, Franco, Storia della scenografia, dall'antichità al XXI secolo, Carocci, 2021.

 Appia, Adolphe, Attore musica e scena, con prefazione di Ferruccio Marotti, Cuepress, 2015.

 Appia, Adolphe, Arte vivente o natura morta?, Bottega di poesia, Milano, 1923.

 Schino, Mirella, L'età dei maestri: Appia, Craig, Stanislavskij, Majerchol'd, Copeau, Artoud e gli altri, Viella, 2017.

 Mello, Bruno, Trattato di scenotecnica, de Agostini, 2009.

 Lori, Renato, Il lavoro dello scenografo. Cinema, teatro, televisione, Gremese, 2014. 

 Lori, Renato, Scenografia e scenotecnica per il teatro, Gremese 2011. 

 Mancini, Franco, L'evoluzione dello spazio scenico, dal naturalismo al teatro epico, Dedalo, 1993. 

 Svoboda, Josef, I segreti dello spazio teatrale, ubulibri, 1997

 Brook, Peter, Lo spazio vuoto, Bulzoni, 1999. 

 OISTAT, New Theatre Words, Sttf, 1995.

Calloway, Stephen, Powers, Alan, Cromley, Elisabeth, The Elements of Style, Mitchell Beazley  Editore, London

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

La verifica dell'apprendimento si articolerà in più fasi, in itinere e finale.

Lo studente predisporrà un dossier contenente i materiali prodotti durante tutto il processo di creativo e ricerca, completo di: disegni preparatori ed esecutivi, maquette, foto, documentazione iconografica e storica, disegni tecnici, visualizzazione schematica degli spostamenti degli attori in scena, descrizione della successione delle scene, elenco e descrizione visiva dell'attrezzeria, intenzioni delle luci ecc. 


logo infopoint


Offerta formativa

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits