6 maggio Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti
Pubblicato il 28 Aprile 2025 alle 16.22 | Mostre e eventi
Il 6 maggio alle ore 10.30 nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti sarà conferito il Diploma Accademico ad Honorem in Restauro all’Illustrissimo Professore Giorgio Bonsanti.
Il neonato Dipartimento di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Macerata ha scelto di conferire il Diploma Accademico ad Honorem in Restauro al Professore Giorgio Bonsanti storico dell’arte e figura di spicco nel mondo del restauro. Il suo ricco curriculum ci racconta un impegno costante e di pregio nella tutela, nella conservazione e nella valorizzazione dei beni culturali. Direttore di Musei come la Galleria Estense di Modena e a Firenze delle Cappelle Medicee, del Museo di San Marco, della Galleria dell'Accademia, dell'Ufficio Restauri. Ha diretto il restauro, fra gli altri, del Tondo Doni di Michelangelo agli Uffizi e degli affreschi del Beato Angelico nel Convento di San Marco, degli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo, di quelli della Cupola del Duomo di Firenze di Vasari e Zuccari, del Parmigianino a Fontanellato (Parma), di Pietro da Cortona a Palazzo Pitti, delle statue di Orsanmichele e dell'Opera del Duomo (Donatello, Ghiberti, Verrocchio, Nanni di Banco ecc.), dell'Annunciazione Cavalcanti di Donatello e dei Monumenti funebri di Leonardo Bruni (Bernardo Rossellino) e Carlo Marsuppini (Desiderio da Settignano) in Santa Croce a Firenze, della Porta del Paradiso di Ghiberti, della Croce di Santa Maria Novella e della Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto, di altri dipinti di Raffaello (Madonna del Baldacchino), Caravaggio (Decollazione del Battista di Malta), Rubens (Storie di Enrico IV degli Uffizi), Botticelli (Incoronazione della Vergine degli Uffizi), e molti altri. Artefice in prima persona della nascita dei corsi quinquennali di restauro nell’Accademie di Belle Arti con il suo ruolo di Presidente della Commissione Tecnica interministeriale per le Attività Istruttorie finalizzate all’Accreditamento delle Istituzioni Formative e per la vigilanza sull’insegnamento
del Restauro. Autore di numerosi studi scientifici, curatore di mostre, studioso. Il conferimento del diploma Accademico ad Honorem a Giorgio Bonsanti, che per la prima volta grazie al decreto del Presidente della Repubblica, non è più soltanto un titolo onorifico, ma è equivalente ad un Diploma Accademico di II livello, accresce il prestigio della nostra scuola di Restauro, un’eccellenza dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Ore 10.30
Saluto delle autorità
Gianni Dessì
Presidente Abamc
ore 11.00
Intervento inaugurale
Piergiorgio Capparucci Direttore Abamc
ore 11.30
Laudatio
Francesca Aloisio
ore 12.00
Lectio magistralis "La professione di restauratore dal passato al futuro"
Giorgio Bonsanti
![]() | Arti Visive |
Triennio
Biennio
![]() | Progettazione |
Triennio
Biennio
![]() | Comunicazione |
Triennio
Biennio
Master "Ars in Fabula"
Corsi di formazione
![]() | I.R.M. - Istituto di |
Corso di studio quinquennale a ciclo unico - PFP2 -
Diploma Accademico di Secondo Livello abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali DASLQ01
Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150
Sede Operativa
Via Berardi, 6
Macerata
T. +39 0733 405111
Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141
ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata
Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125