MERCOLEDì 26 MARZO
Sviluppare competenze nella rappresentazione tridimensionale digitale, con una forte integrazione tra elementi architettonici e scultorei, e nell’uso delle tecnologie digitali per creare ambienti virtuali che valorizzino opere di scultura.
Il corso mira a fornire agli studenti le capacità di rappresentare digitalmente spazi e strutture architettoniche e di esplorare la loro integrazione con la scultura attraverso Cinema 4D. Gli studenti svilupperanno sia competenze tecniche sia una sensibilità estetica, che consentiranno loro di progettare e collocare opere scultoree in ambienti virtuali, creando nuove sinergie tra forma, spazio e tecnologia.
Contenuti principali e struttura del corso
Introduzione alla Modellazione Digitale
Obiettivi: Offrire una panoramica sui principi della modellazione 3D e del design virtuale, evidenziando le potenzialità dell'integrazione tra forma, spazio e linguaggio digitale in ambito artistico e progettuale.
Attività: Familiarizzazione con Cinema 4D: interfaccia, gestione delle viste e strumenti di base. Introduzione alla creazione di forme semplici, utili come fondamenta per la costruzione di strutture e progetti più complessi.
Modellazione di Spazi e Strutture
Obiettivi: Sviluppare competenze nella creazione di modelli 3D, esplorando concetti legati alla scala, proporzione, funzionalità e contesto d’uso.
Attività:
• Creazione di elementi di base.
• Realizzazione di strutture articolate.
• Esercitazioni pratiche sulla composizione e gestione dello spazio virtuale in relazione all'opera, all’ambiente o al progetto di riferimento.
Integrazione tra Forma, Spazio e Progetto
Obiettivi: Approfondire le connessioni tra forma e spazio attraverso l’elaborazione di modelli tridimensionali, con particolare attenzione al dialogo tra oggetto, ambiente e finalità comunicativa o funzionale.
Attività:
• Progettazione di modelli 3D integrati nello spazio.
• Esplorazione delle relazioni tra scala, orientamento e interazione visiva.
• Inserimento degli oggetti nei contesti digitali sviluppati, valutandone il comportamento visivo e la coerenza progettuale.
Texturing e Materiali Realistici
Obiettivi: Creare superfici digitali coerenti e credibili attraverso l’utilizzo di materiali e texture, finalizzate a valorizzare l’impatto visivo e comunicativo del modello.
Attività:
• Applicazione di materiali e superfici su elementi tridimensionali.
• Uso di mappe bump, normal e displacement per aggiungere profondità e dettaglio.
• Sviluppo di texture personalizzate per esprimere identità, atmosfera e funzione.
Illuminazione (anche luci IES) e Rendering
Obiettivi: Saper gestire l’illuminazione di una scena virtuale per potenziare l’espressività e la leggibilità del progetto, preparando una restituzione visiva efficace.
Attività:
• Configurazione di luci naturali e artificiali, con attenzione alla resa atmosferica e direzionale.
• Studio delle ombre, riflessi e interazioni luminose.
• Rendering finale di ambienti e oggetti, con produzione di immagini fotorealistiche e panoramiche virtuali.
Digital Art – Christiane Paul, Thames & Hudson (un classico sull'arte digitale)
The Language of New Media – Lev Manovich, MIT Press
Cinema 4D: The Artist's Project Sourcebook – Anne Powers, Focal Press
Progetto Finale e Presentazione
Obiettivi: Consentire agli studenti di applicare le competenze acquisite in un progetto conclusivo, rappresentando un ambiente virtuale o un contenuto tridimensionale coerente con il percorso svolto.
Attività:
• Realizzazione di un progetto finale che includa uno o più modelli digitali complessi, integrati in uno spazio virtuale o presentati come elementi autonomi.
• Preparazione del rendering e presentazione visiva: esportazione di immagini ad alta risoluzione e/o creazione di un breve video esplorativo.
• La valutazione finale terrà conto della qualità tecnica del modello, della coerenza progettuale, dell’originalità e della capacità espressiva.