Il corso si propone di potenziare le competenze linguistico-comunicative nell’inglese della comunicazione quotidiana e di promuovere lo sviluppo delle competenze specifiche nell’inglese relativo all’arte (microlingua artistica), attraverso molteplici attività didattiche incluso l’image reading (analisi delle opere d’arte attraverso la lettura iconica e interpretativa), che richiede la capacità di mettere in relazione un contenuto testuale con l’immagine. Per tale corso riferito alla microlingua inglese storico-artistica, la didattica sarà strutturata secondo l’attuale approccio comunicativo e verrà ampiamente svolta l’attività di comprensione del testo finalizzata all’innalzamento qualitativo della capacità dei discenti di organizzare dei contenuti specifici (di registro artistico) in forma di discorso strutturato in termini più accademici e meno “scolastici”. Ciò potrà avvenire sia attraverso l’ascolto, sia con l’esercizio delle varie modalità di lettura e la verifica delle strategie di comprensione messe in atto dai discenti.
L’obiettivo è il raggiungimento e consolidamento del livello di competenza linguistica B1 per procedere quanto più possibile verso il livello B2 (Quadro Comune di Riferimento Europeo), in tal senso sarà necessaria l’organizzazione dei contenuti linguistici e microlinguistici secondo un sillabo multidisciplinare in linea con la tipologia del gruppo di discenti e del contesto accademico di riferimento. Di qui anche l’importanza di un’attenta scelta dei generi testuali, per un’adeguata proposta dei materiali di studio, come di seguito indicato.
THE RENAISSANCE di P. Burke, Humanities Press International, 1987;
THE STORY OF ART di E.H. Gombrich, Phaidon Press, Ltd., 1995;
KEEPING AN EYE OPEN. Essays on Art. di J. Barnes, ed. Jonathan Cape, London, 2015.
2. Per la parte inerente all’acquisizione di competenze linguistiche specialistiche, ma in stretta relazione ai singoli indirizzi di studio, si ritengono generi testuali appropriati e rispondenti a criteri di autenticità e varietà nelle manifestazioni di strutture linguistiche e microlinguistiche i seguenti testi:
WAYS OF SEEING, J. Berger, BBC and Penguin Books, 1972
EYEWITNESSING. The Uses of Images as Historical Evidence di P. Burke, Cornell University Press, 2008;
LOOKING AT PICTURES, S. Woodford, ed. Thames&Hudson, 2020
KEY MOMENTS IN ART, L. Cheshire, ed. Thames&Hudson, 2020
HOW TO UNDERSTAND ART, J. Rebold Benton, ed. Thames&Hudson, 2022
SYMBOLS IN ART, M. Wilson, ed. Thames&Hudson, 2022
CONTEMPORARY ART, N. Rudd, ed. Thames&Hudson,, 2023
3. Per la parte relativa alla pratica delle attività grammaticali finalizzate al potenziamento delle competenze linguistiche (sempre considerando l’ambito artistico) si propongono i seguenti manuali:
ENGLISH GRAMMAR IN USE. Reference and practice book for intermediate learners of English, R. Murphy, ed. Cambridge University Press, 2019 (fifth edition)
OXFORD ENGLISH GRAMMAR COURSE (Intermediate – upper Intermediate), M. Swan/C. Walter, Oxford University Press, 2022
4) Per le esercitazioni di listening comprehension (quale pratica alla comprensione e all’ascolto) è prevista la visione del seguente documentario sull’arte prodotto dalla BBC:
Oltre alle lezioni su temi correlati all'ambito di studio su slide a cura della docente.
Nello specifico, quindi, le attività didattiche saranno finalizzate al potenziamento delle abilità comunicative e di comprensione, nonché all'acquisizione di conoscenze specifiche per l'esercizio della capacità di affrontare generi testuali relativi alla microlingua storico-artistica, composti da documenti autentici. Si tratteranno quindi i principali ambiti artistici, secondo criteri tematici e attività didattiche con struttura ricorrente: introduzione alla specifica disciplina artistica con l’ausilio di immagini e di attività di comprensione (di lettura e di ascolto), oltre naturalmente alla pratica di apprendimento del lessico e al grammar review. Attraverso una selezione di opere, dall’arte antica a quella contemporanea, si procederà - come già anticipato - all’analisi stilistica e iconografica per lo sviluppo qualitativo e quantitativo di un lessico appropriato al contesto di riferimento. Ulteriori attività didattiche previste saranno: questionari, simulazioni, conversazioni, image reading, attività di ascolto e di produzione orale, nonché approfondimenti su tipologie testuali interdisciplinari per un possibile ampliamento del registro linguistico.
Coerentemente ad una didattica di tipo comunicativo-formativo e collaborativo, ci saranno costanti sessioni di verifica prima dell’esame (sia in itinere che al termine del corso), sempre svolte in forma collettiva, per consentire ai discenti, attraverso condivisione e confronto, un’ulteriore e più profonda assimilazione dei meccanismi e delle strutture linguistiche e microlinguistiche proposte.
THE RENAISSANCE di P. Burke, Humanities Press International, 1987;
THE STORY OF ART di E.H. Gombrich, Phaidon Press, Ltd., 1995;
KEEPING AN EYE OPEN. Essays on Art. di J. Barnes, ed. Jonathan Cape, London, 2015.
WAYS OF SEEING, J. Berger, BBC and Penguin Books, 1972
EYEWITNESSING. The Uses of Images as Historical Evidence di P. Burke, Cornell University Press, 2008;
LOOKING AT PICTURES, S. Woodford, ed. Thames&Hudson, 2020
KEY MOMENTS IN ART, L. Cheshire, ed. Thames&Hudson, 2020
HOW TO UNDERSTAND ART, J. Rebold Benton, ed. Thames&Hudson, 2022
SYMBOLS IN ART, M. Wilson, ed. Thames&Hudson, 2022
CONTEMPORARY ART, N. Rudd, ed. Thames&Hudson,, 2023
Esame orale in cui si richiederà allo studente di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati in uno dei testi assegnati dalla docente in base all’indirizzo di studi. Lo studio del testo in prospettiva della verifica finale costituisce l’importante fase di studio individuale e autoapprendimento, prevista e auspicata dalla metodologia didattica basata sull’approccio comunicativo-formativo.