Informatica per la grafica (Biennio WID)

Docente: Eugenio Forchielli
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 125
  • Crediti Formativi: 10
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Link di invito al corso in Google Classroom.
Anno accademico 2025-2026.

https://classroom.google.com/c/NzgwOTM1MTQ2NjQ2?cjc=fdkll4fb
OBIETTIVI
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla progettazione di interfacce utente grafiche (GUI).
PROGRAMMA
La progettazione grafica e lo studio dei sistemi di interazione sono attività profondamente legate, che concorrono allo sviluppo siti web e applicazioni dotate di interfacce usabili e accessibili. Due attività identificate dai termini inglesi User Interface Design e Interaction Design. Il corso si inserisce in questo spazio interdisciplinare dove la grafica incontra la programmazione, il fisico si sovrappone al digitale e la sperimentazione si unisce al metodo, per formare dei professionisti della progettazione grafica di interfacce. Le lezioni teoriche trattano i fondamenti della grafica digitale, le caratteristiche tecniche dei dispositivi, i formati di file e l'evoluzione delle interfacce utente grafiche. Seguono l’analisi di differenti interfacce e l’approfondimento dei principi di interazione. Durante le lezioni verranno svolti una serie di esercizi propedeutici alla progettazione di GUI, dedicati a specifiche fasi progettuali: la definizione degli elementi, della struttura, dello stile e del sistema di interazione, per concludere con la progettazione grafica e la prototipazione con il software Figma. Al termine delle lezioni gli studenti saranno chiamati a progettare un’applicazione o un qualsiasi altro prodotto dotato di un'interfaccia grafica, anche di carattere sperimentale, e a produrre una relazione sul progetto. Nell’elaborato finale confluiscono le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso, avviando gli studenti a un’attività che richiede abilità trasversali. Le GUI sono infatti presenti in una vasta gamma di prodotti: siti web, applicazioni, videogiochi, sistemi operativi e software. Scopo del corso è quello di restituire un’immagine completa del design di interfacce, offrendo agli studenti la possibilità di ampliare le proprie conoscenze e di scoprire nuovi campi d'applicazione.
TESTI DI RIFERIMENTO
Una bibliografia e ulteriori materiali didattici (filmati, documenti e siti web), verranno condivisi dal docente tramite Classroom.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Durante il corso ogni studente dovrà realizzare dei progetti grafici e di ricerca inerenti la progettazione di interfacce utente grafiche. I progetti, svolti singolarmente e discussi in gruppo, sono propedeutici alla progettazione grafica di un sito web o di un altro prodotto dotato di interfaccia grafica, da realizzare al termine del corso. La partecipazione alle lezioni, le esercitazioni e l’elaborato finale saranno oggetto di valutazione in sede d’esame.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145