Codice Classroom I semestre 2025-26
ewnw5qsb
Dopo un’introduzione alla fenomenologia seguiremo i testi in bibliografia per percorrere, sulla via indicata da Marshall McLuhan, le influenze, le corrispondenze, le osmosi tra le arti visive e le rivoluzioni tecnico-scientifiche, attraverso una selezione di opere, in un’ottica interdisciplinare e con attenzione al contesto storico-culturale.
1. S. Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche, Carocci, 2007, i capp. 1, 3, 4, 6, 7, 10,
12. (Attenzione: il testo va ordinato, sul sito dell'editore Carocci o in libreria, sia online sia
fisica. https://www.carocci.it/prodoQo/arte-contemporanea-e-tecniche)
2. R. Barilli, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, il Mulino, Bologna, 1997 (1982).
Capitoli: Introduzione, capitolo I, capitolo IV paragrafi 1-2
3. F. d’Isa, La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale, Luca Sossella Editore, 2024
È utile avere come riferimento un manuale di storia dell’arte, i volumi sull’arte contemporanea (dal XIX secolo a oggi).