A mano libera 2025

A mano libera 2025

A mano libera è un concorso di disegno promosso dalla Associazione Culturale Spazio Lavì! Risponde al proposito di andare alla ricerca delle opere di quanti ancora – nell'era del digitale e dell'immagine derivata da strumenti fotografici e video – intendono rappresentare il paesaggio, la città, l'architettura attraverso il disegno. 


Art. 1 – Generi ammessi

Il concorso, alla quarta edizione, è rivolto a tutti coloro che vedono nel disegno a mano libera, anche sotto forma di schizzo, una modalità espressiva da non dimenticare ed è aperto a chiunque abbia la maggiore età. Sono ammesse opere realizzate con tecniche tradizionali (ad esempio matite, carboncino, pennarelli, penne, china, collage, ecc.) su carta o altri supporti bidimensionali. Spazio Lavì! intende operare nell'ambito tipico della propria attività, e cioè la rappresentazione del paesaggio, dell'architettura, della città; all'interno di queste tematiche sono consentite opere di tipo figurativo e astratto. Sono esclusi il fumetto, le graphic novel e tutti i generi che prevedono una serialità narrativa.


Art. 2 – Tema 

Allo scopo di ottenere la maggiore possibile uniformità dei materiali inviati, si ritiene di proporre un tema: Transizioni. Il transitare, cioè l'attraversamento dei confini, dei generi, il superamento delle tradizioni, è uno dei tratti più evidenti e originali del nostro tempo.


Art. 3 – Partecipazione

I partecipanti devono iscriversi compilando il modulo disponibile sul sito www.spaziolavi.it e caricando dei file jpg o png con dimensioni minime di 2560 per 1810 pixel e risoluzione di 300dpi. Sono consentite non più di due opere ad artista, il formato originale massimo deve essere di cm. 100X100. 


Art. 3 -  Metodi di selezione e giuria

Gli elaborati saranno esaminati con criteri che tengono conto dell’originalità dei lavori, della capacità comunicativa del disegno, della perizia tecnica dell’autore. La giuria è composta da docenti delle Accademie di Belle Arti e delle Scuole di Architettura e da critici d'arte.


Art. 4 -  Premi

Al termine dei suoi lavori la giuria seleziona a suo insindacabile giudizio l'opera alla quale  attribuire il premio-acquisto di 500 euro. La giuria si riserva la possibilità di non attribuire il premio e le segnalazioni di merito nel caso ritenga che nessuna delle opere ricevute raggiunga un adeguato livello qualitativo. Spazio Lavì!, visti i giudizi della giuria, si riserva la possibilità di realizzare, con le opere del vincitore e di eventuali altri artisti segnalati come meritevoli, una mostra collettiva nella sede espositiva dell'Associazione, Lavì! City, in via Sant'Apollonia 19/a a Bologna, in date da stabilire, entro la fine dell'anno 2024.


Art. 5 -  Tempi e costi di partecipazione

Le iscrizioni devono essere perfezionate entro le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2025. Entro lo stesso termine devono essere inviate le scansioni o fotografie delle opere per il concorso. Le iscrizioni saranno ritenute valide soltanto nel caso che entro il termine suddetto sia pervenuto il bonifico bancario di euro 20,00. L'importo versato si intende come quota associativa di Spazio Lavì! e al tempo stesso come quota di iscrizione al premio. L'IBAN dell'associazione è IT 72 D030 6902 5201 0000 0000 578.

Gli esiti del concorso saranno comunicati sul sito dell'associazione entro il 31 maggio 2025.


Art. 6 - Copyright

Gli artisti detengono i diritti delle immagini delle opere inviate, ma ne concedono a Spazio Lavì l’utilizzo ai fini della comunicazione e promozione; per creare il catalogo del premio, per il materiale di promozione associato al premio, e per la pubblicazione all’interno dei siti web.

La persona che si iscrive al concorso e dunque alla Associazione Spazio Lavì! è interamente responsabile dei contenuti del materiale visivo e testuale inviato e trasmesso. Spazio Lavì! si riserva il diritto di respingere testi o immagini diffamatori o osceni, opere pornografiche o lesive della morale su temi politici, religiosi e razzisti. 

Il candidato autorizza espressamente Spazio Lavì! a trattare i suoi dati personali ai sensi della legge 675/96 (‘legge sulla Privacy’) e successive modifiche, D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dall'Associazione. Ogni controversia sarà trattata in Italia e secondo la legge italiana. I dati personali, le immagini delle opere del premio e/o altre opere inviate, o film/video girati dall’organizzazione durante un evento, per promuovere gli artisti e il premio, per la promozione su web, comunicazione o marketing, potranno essere utilizzati dall’organizzazione senza dover necessariamente richiedere il consenso degli interessati.


Spazio Lavì! si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145