Web design - Programma base di HTML5 e CSS3 (Biennio GDCV)

Docente: Andrea Trevisi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

A.A. 2025.26 Web Design | Classroom

https://classroom.google.com/c/ODE1MDg4MzkzNDM0?cjc=rzrbyxo4

Codice del corso: rzrbyxo4

 Form di iscrizione al corso: https://forms.gle/UL26ZtJm15MU4NtNA

OBIETTIVI

Finalità del corso

L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti agli standard per la costruzione delle interfacce web, tenendo in particolare riferimento i linguaggi e gli strumenti proposti dal W3C consortium. Attraverso fasi di testing ed utilizzando un ambiente di authoring visuale per lo sviluppo di siti web, verranno affrontate le basi degli attuali standard di costruzione (HTML5 per i contenuti, CSS3 per la presentazione).

Le tecniche apprese saranno testate attraverso esercitazioni durante il corso per poi essere applicate in sede d’esame nella realizzazione di un website project, il cui soggetto dovrà essere concordato preventivamente con il docente.

Strumenti

Per quanto concerne l'utilizzo di software, l'installazione di una versione Adobe Creative Suite è consigliata, ma comunque non vincolante: durante le lezioni verranno fornite indicazioni su html editor alternativi.

Modalità della didattica

L’erogazione della didattica avverrà online: è richiesta la frequenza degli studenti nel rispetto del calendario esposto.

PROGRAMMA

Modulo I

Lezioni frontali dedicate alla descrizione ed applicazione, attraverso veloci esercitazioni, delle basi di programmazione HTML e CSS, al fine di consentire l’acquisizione delle competenze minime necessarie allo sviluppo di un website project di media complessità. La frequenza delle lezioni frontali è obbligatoria ai fini dell’ammissione all’esame finale.

Modulo II

La didattica del corso si svilupperà quindi in alcuni incontri individuali di revisione in forma laboratoriale che si svolgeranno con regolarità coordinata dal docente, allo scopo di consentire allo studente il più completo supporto nella stesura del progetto finale.

Modalità d’esame

La prova finale si articolerà in due fasi: una breve prova scritta con domande chiuse; presentazione di un website project di media complessità da consegnare secondo le modalità di ammissione all’esame, le cui linee guida di progetto saranno comunicate a lezione. Saranno valutati il lavoro e la scelta delle soluzioni adottate nella realizzazione del progetto. Il superamento dell’esame avviene al raggiungimento minimo della sufficienza in entrambe le prove, dalla cui media scaturirà il voto finale.


Iscrizione al corso

TESTI DI RIFERIMENTO

HTML & CSS - Progettare e costruire siti web, Jon Duckett, Apogeo

Altra bibliografia
Paul Rand - Pensieri sul design - Postmedia Books, 2016
Letizia Bollini - Large, small, medium - Maggioli Editore, 2016
Tommaso Detti e Giuseppe Lauricella - Le origini di internet - Mondadori Editore, 2013

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Ammissione all’esame

Le sessioni d’esame a disposizione degli studenti sono 5: giugno / settembre / dicembre 2026, febbraio / giugno 2027. Saranno ammessi all’esame solo gli studenti che avranno ottenuto la regolare frequenza (limite minimo dell’80%) alle lezioni frontali e alle revisioni, concordato il progetto preventivamente con il docente e consegnato lo stesso entro la data prestabilita secondo le modalità che verranno comunicate di sessione in sessione.

Non si ammettono deroghe in alcun caso a quanto sopra esposto, pertanto gli studenti sono invitati a rispettare le modalità di ammissione, al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti.


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145