Web design (GDCV)

Docente: Michele Cappannari
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Corso online

Link per il collegamento Meet

Link di invito al corso

Codice corso: phthy5a

OBIETTIVI

Corso tecnico-pratico per imparare a sviluppare siti web moderni e responsive, progettare interfacce utente coinvolgenti e facili da navigare, ottimizzate ed efficaci.

PROGRAMMA

DIEVENTARE WEB DESIGNER

Imparare a sviluppare una pagina web in completa autonomia partendo da zero. Creare la struttura in HTML. CSS per  gestire la parte grafica del sito.

Acquisizione delle competenze UX/UI DESIGNER

Progettazione grafica per il multimediale, con particolare riferimento alla realizzazione di interfacce utente compatibili con gli standard di usabilità correnti. Sviluppo di  capacità di ideazione e design di un layout semplice, sulla base di un target di consumo predefinito, adottando le ultime best practice per una corretta sinergia con lo sviluppo front end.

PHOTOSHOP PER IL WEB

Imparare a sfruttare i principali strumenti di Photoshop per creare immagini leggere ma di qualità, adatte per il web. Creare un design perfetto per il sito web seguendo le linee guida definite in fase di studio della UX e della UI.

DESIGN ILLUSTRATOR PER IL WEB DESIGN

Conoscere i principali strumenti di Adobe Illustrator per il web. Imparare a sfruttarne tutto il potenziale per Icone, Banner, Simboli, Wireframe, mettendo in pratica quanto progettato in fase di analisi e studio della UX e della UI.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. Paul Rand - Pensieri sul design - Postmedia Books, 2016

2. Letizia Bollini - Large, small, medium - Maggioli Editore, 2016

3. Tommaso Detti e Giuseppe Lauricella - Le origini di internet - Mondadori Editore, 2013

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L'esame finale si articolerà nella discussione e nella presentazione del progetto realizzato durante il corso dallo studente e concordato con il docente di riferimento. L'attività laboratoriale verrà strutturata su una case history specifica.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits