Vania Granata

Docente

Vania Granata

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vania Granata è dottore di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Attraverso le sue ricerche si è occupata della definizione del concetto di Intermedia e delle pratiche artistiche ad esso connesse.

Insegna Stile, Storia dell’arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata dall’a.a. 2018-2019 e collabora con l’Accademia di Belle Arti di Roma ai programmi didattici Progetto Turandot e Foundation Course.

Precedentemente – a.a. 2017-2018 - ha insegnato Stile, Storia dell’arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari; dal 2005 al 2009 ha tenuto attività di docenza su discipline inerenti la storia dell’arte e l’estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

In qualità di storica dell’arte e curatrice indipendente ha al suo attivo numerose collaborazioni:

Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, e Facoltà delle Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, al progetto didattico “Percorsi Museali sull'Unità d'Italia”;

Responsabile Organizzazione e Coordinamento autori di ABSTRACTA 2006 Mostra Internazionale del Cinema Astratto, in collaborazione con L’Ambasciata di Francia a Roma, L’Istituto Cervantes di Roma, FilmStudio80, Provincia di Roma ed ECAM Scuola di Cinema e Audiovisivo di Madrid; MLAC.

Curatore, membro del Curatorial Staff del MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 - Roma, Italia, Direttore Prof.ssa Simonetta Lux Attività di ricerca applicata come curatrice sui materiali dell'Archivio Audiovisivo del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea e realizzazione di un ciclo espositivo di video-installazioni basato sul confronto incrociato tra le differenti declinazioni del linguaggio video

.

Collaborazione scientifica, ricerca applicata, archiviazione delle opere dell’artista montenegrino Ilija Soskic presso l' Archivio Soskic di Roma con la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea, Prof.ssa Simonetta Lux, Facoltà di Scienze Umanistiche, l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Partecipazione a convegni in qualità di relatrice

26/04/2018 Sotto il segno di Canova: i gessi le accademie, la scultura in Sardegna, Sassari Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, Aula Magna. Intervento scientifico in qualità di relatrice dal titolo: I gessi nell'arte contemporanea: Il caso di Giulio Paolini

11/03/2005 Convegno Immagine e memoria; dall’arte della memoria alla retorica dell’immagine, Facoltà di Scienze umanistiche, Dipartimento di Storia dell’Arte, Università degli Studi “La Sapienza”, MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma, 11 marzo 2005. Intervento scientifico in qualità di relatrice dal titolo Il problema del formato nell’arte contemporanea. Dall’icona all’oggetto ipermediale.

Riconoscimenti

a.a. 2009-2010: Selezionata tra i sei finalisti per il Premio nazionale PARC MAXXI per la storia e la critica dell’arte italiana contemporanea, III Edizione, 2008, per la sezione Tesi di Dottorato e Specializzazione con la tesi di Dottorato Il concetto di Intermedia

Principali saggi ed articoli scientifici su testi e riviste di settore:
Conversazione con Francesco Zolo, in “Sassari..Ieri...Oggi...Domani. Arte Storia Cultura Società” , vol. 05,

dicembre 2018,

Le coraggiose ed eversive scelte editoriali di Enrico Riccardo Sampietro: intervista a Lamberto Pignotti, in 3 Editori storici d'avanguardia. Sampietro Editore Geiger/Baobab 3ViTre. Dalla sperimentazione grafica al suono ( a cura di Maurizio Osti e Enzo Minarelli), Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), 2012, ISBN 978 -88 -456 – 1326 -5

Impara l'arte facendone parte: da Fluxus alla contemporaneità. Ipotesi, tracce e riflessioni per una didattica artistica partecipata, in Museo e identità sociale. Proposte di mediazione culturale (a cura di Marina D'Amato), Le Lettere/Università LXXIII, Firenze, 2012, ISBN 978 – 8860874719

Intermedialità poetico-visiva. Conversazione con Lamberto Pignotti, in Lamberto Pignotti “Ad arte”. Disegni e poesie visive dagli anni '40 ad oggi (cat. della mostra Lamberto Pignotti “Ad arte”. Disegni e poesie visive dagli anni '40 ad oggi, Galleria Granelli, Livorno, 6 febbraio – 13 marzo 2010), Carlo Cambi editore, Poggibonsi (SI), 2010. ISBN 978-88-6403-042-5

To fall between: l’Intermedia tra Fluxus e Gruppo 70 in “Avanguardia”, Roma, casa editrice Pagine, volume 54, anno 18, 2013

Destini incrociati. Il concetto di Intermedia tra Fluxus e Poesia Visiva, in “Zeta. Rivista internazionale di poesia e ricerche”, Maggio 2012, Anno XXXIV, n. 1 – 2012, ISSN 0393 2362

La nascita della Poesia Visiva, in “Zeta. Rivista internazionale di poesia e ricerche”, Dicembre 2012, Anno XXXIV, n. 3 – 2012, ISSN 0393 2362

"La cultura insegnando pulisce mentre l'amara realtà sporca". Un incontro con Roberto Perciballi, in “Luxflux proto-type arte contemporanea”, anno 2, n. 7-8-9, ottobre 2004

Presentazione con saggio critico per la doppia personale degli artisti Teresa Merolla e Daniele Ruffini, Centro Documentazione Ricerca Artistica Contemporanea "Luigi Di Sarro", Roma, 8-25 giugno 2004.

Passare attraverso, in Sonicity. Architetti del suono: compositori del luogo, Gangemi, Roma, 2003, pp. 32 – 34 per la mostra Sonicity, a cura di Moorroom, 24- 25 ottobre 2003, Roma (in collaborazione con MLAC, Mondrian Foundation, Ambassade van het Koninkrijk der Nederlanden, Goethe Institute Rom, Università degli Studi “Roma Tre”, Comune di Roma, Provincia di Roma e il patrocinio dell’assessorato all’Urbanistica e del Municipio XI di Roma)

Vania Granata, Nimm Mich Mit, saggio critico/catalogo dell’esposizione personale di Roberto Falconieri presso la Galleria Oddi Baglioni, Roma, Ottobre 2002.

Principali pubblicazioni su web-riviste specializzate

Lamberto Pignotti a Brescia (intervista di Armando Adolgiso a Vania Granata sull'attività artistica di Lamberto Pignotti e sul significato del concetto di intermedia), in www.nybramedia.it web-magazine, 31 luglio 2010

La decostruzione concettuale e linguistica del medium esposizione. Les Immatériaux. Un percorso di Jean François Lyotard nell'arte contemporanea, in “La Critica.net”, Anno VIII – n.34, 2009, http://www.lacritica.net/granata.htm

Intermedialità poetico-visiva. Conversazione con Lamberto Pignotti , in “Luxflux proto-type arte contemporanea”, n. 34, 2008, in http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

"La cultura insegnando pulisce mentre l'amara realtà sporca". Un incontro con Roberto Perciballi, in “Luxflux proto-type arte contemporanea”, in http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

La Televisione secondo Alexander Kluge, testo critico per la mostra 2x Deutsch Alexander Kluge, Matthias Muller, a cura di Vania Granata e Tania Vetromile, M.L.A.C., Roma, 7 - 24 ottobre 2003 http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Bouleversement del linguaggio. Christian Dotremont e il Lettrismo, in “Luxflux. “Luxflux.proto-type arte contemporanea” n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

La Voce in movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetico-sonora di Giovanni Fontana, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” n. 2, http://www.luxflux.net/author/vania- granata/

Glossario, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

http://new.abamc.it/d6ea966c-66bf-4d7f-8182-36671a407d9e" alt="page2image35856832" width="84.400000" height="0.500000">

Automatismo Fisico, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Bauhaus Imaginiste, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Cobra in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Détournement, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Fase Amplique, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Fluxus, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Internazionale Lettrista, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Internazionale Situazionista, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Lettrismo, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Logogrammes, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Peintures-mots, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Ultralettrismo, in “Luxflux. proto-type arte contemporanea” La rivista della rete reale virtuale dell’Arte Contemporanea n. 2, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Nessuna premeditazione, in "[Crudelia]®" n. X, luglio 2003

Christian Boltanski, saggio critico per la mostra Trilogie Française. Christian Boltanski, Patrick Bokanowski, Robert Cahen, a di Vania Granata e Tania Vetromile, M.L.A.C., Roma 10 - 18 giugno 2003.http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Tra parola e immagine: il Logogramme di Christian Dotremont, in “Luxflux.proto-type arte contemporanea” n. 1, 2003, http://www.luxflux.net/author/vania-granata/

Principali esposizioni curate

Turre, Turres, Torres

Mostra personale di Francesco Zolo
Testo critico di presentazione dell'artista a cura di Vania Granata
Galleria della Libreria Koine, Porto Torres, 23 Novembre- 3 dicembre 2018

Lamberto Pignotti “Ad arte”. Disegni e poesie visive dagli anni '40 ad oggi

Mostra personale di Lamberto Pignotti
Cura critica e presentazione dell'artista Lamberto Pignotti in catalogo a cura di Vania Granata. Galleria Granelli, Livorno, 6 febbraio – 13 marzo 2010

ABSTRACTA 2006 Mostra Internazionale del Cinema Astratto

in collaborazione con L’Ambasciata di Francia a Roma, L’Istituto Cervantes di Roma, FilmStudio80, Provincia di Roma ed ECAM Scuola di Cinema e Audiovisivo di Madrid.
Direttore Massimo Pistone
Responsabile organizzazione e coordinamento autori: Vania Granata

Marzo-Settembre 2006

Caccia al Tesoro/Treasure Hunt

Antonino Aprea: videoinstallazione
Davide Caldiero: installazione sonora
Alessandro Pintus & Simone Palma: evento video-performativo
Paola Pani: installazione
Omar Sodano: performance musicale
A cura di Vania Granata
Con il patrocinio dell’Accademia di Belle arti di Roma e della Provincia di Roma, con il sostegno del Municipio Roma XI - Politiche Culturali e Atac, in collaborazione con Ass. FestArte e “Next Exit creatività e lavoro”, Punto it, Roma - 18 febbraio 2005

Teresa Merolla e Daniele Ruffini - doppia personale -
Testo critico a cura di Vania Granata
Centro Documentazione Ricerca Artistica Contemporanea "Luigi Di Sarro", Roma, 8-25 giugno 2004

Trilogie Française. Christian Boltanski, Patrick Bokanowski, Robert Cahen. A cura di Vania Granata e Tania Vetromile.
In collaborazione con MLAC Museo di Arte Contemporanea e Associazione Bo-Art Accademia di Belle Arti, Bologna, 29 gennaio 2004

Tri (o) ptique. Akerman/Ono/Moral.

A cura di Vania Granata e Tania Vetromile.
MLAC, Museo di Arte Contemporanea, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma. 12 –30 dicembre 2003

2 x Deutsch. Alexander Kluge, Matthias Muller.

A cura di Vania Granata e Tania Vetromile.
MLAC, Museo di Arte Contemporanea, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma. 7 – 24 ottobre 2003

Trilogie Française. Christian Boltanski, Patrick Bokanowski, Robert Cahen.
A cura di Vania Granata e Tania Vetromile. MLAC, Museo di Arte Contemporanea, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma. 10 – 18 giugno 2003

Nimm mich mit
Personale dell’artista Roberto Falconieri, Oddi Baglioni, Roma testo critico/catalogo a cura di Vania Granata.
16 ottobre – 29 novembre 2002

Oggetti Smarriti: Silvia Stucky, Massimo Greco, Gianluca Cresciani, Dorian Tessore e Giuliano Percossi
A cura di Vania Granata
Classico Village, Roma

21 Maggio 2001

Intro-Proiezioni.
Personale di Uwe Bressnik.
A cura di Vania Granata, in collaborazione con L’Istituto Austriaco di Cultura. Associazione Culturale Detour, Roma, 1 – 31 Marzo 2001

... ad esempio occorre sapere che...
Personale di Gianluca Cresciani
A cura di Vania Granata
Associazione Culturale Detour, Roma, 1 - 24 Dicembre 2000

Mike Cooper festival
Performance musicale su cinema muto del musicista inglese Mike Cooper. Associazione Culturale Detour, Roma
21 - 22 Ottobre 2000

Immaginale 3

In collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana di Berlino e con l’Associazione Coxackie di Berlino. Videoarte. 21 – 22 Ottobre 2000


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145