Teoria e metodo dei mass media (CRN CDGV)

Docente: Emanuele Bajo
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
codice CLASSROOM fuxhner4
OBIETTIVI

si pongono l'intento di fornire agli studenti una solida base di conoscenza sulle teorie e sui modelli di comunicazione di massa, esplorando la loro evoluzione nel corso della storia. Un aspetto fondamentale del corso è lo sviluppo della capacità di analisi critica, permettendo agli studenti di esaminare il ruolo e l'impatto dei mass media nella società contemporanea, con particolare attenzione agli effetti su cultura e identità. Inoltre, il corso introduce i principali metodi di ricerca utilizzati nello studio dei mass media, con un focus su tecniche qualitative e quantitative. Viene anche data importanza ai principi etici e deontologici che guidano la pratica giornalistica e la comunicazione di massa, in modo da preparare gli studenti a operare in un contesto professionale responsabile.

Un altro obiettivo è l'esplorazione dell'impatto delle nuove tecnologie e dei media digitali, analizzando come questi elementi influenzino la comunicazione e le dinamiche sociali. Gli studenti sono incoraggiati a riflettere sulle tendenze emergenti nei mass media e sulle sfide future che il campo potrebbe affrontare.

Per favorire lo sviluppo di competenze pratiche, il corso prevede l’analisi di casi studio e attività di partecipazione in aula, creando un ambiente di apprendimento interattivo. Infine, l’obiettivo complessivo è preparare gli studenti a intraprendere una carriera nel campo della comunicazione, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le complessità del panorama mediatico attuale.

PROGRAMMA

Il corso di Teoria e Metodo dei Mass Media si configura come un approfondito percorso formativo per gli studenti di Graphic Design per la Comunicazione Visiva, Cinema, Regia e Nuovi Media. Inizialmente, il programma esplora l'evoluzione storica dei mass media, partendo dalle origini della stampa per arrivare ai mezzi digitali contemporanei. Questo viaggio consente ai partecipanti di comprendere come i cambiamenti sociali e tecnologici abbiano influenzato la creazione e diffusione dei messaggi, modellando il panorama comunicativo attuale.

Durante il corso, vengono analizzate le teorie fondamentali della comunicazione, come il modello Shannon-Weaver e le teorie della ricezione. Questa parte del programma fornisce agli studenti strumenti analitici per comprendere il processo di codifica e decodifica dei messaggi e le variabili che influenzano l'interpretazione del pubblico.

Il corso prosegue con un'approfondita disamina delle diverse tipologie di mass media, comprendendo stampa, televisione, radio e nuovi media digitali. Ogni formato viene studiato nelle sue caratteristiche uniche, permettendo agli studenti di riflettere sulle modalità attraverso le quali ciascun canale comunica messaggi distintivi e le relative implicazioni nella comunicazione visiva e audiovisiva.

Un focus importante è dedicato alla psicologia dei mass media, dove si analizzano gli effetti dei contenuti sulle emozioni e sui comportamenti. Concetti come la persuasione, l'impatto delle immagini e le tecniche narrative vengono esplorati, aiutando gli studenti a comprendere come la narrazione possa influenzare la percezione e l'interazione del pubblico.

L'aspetto etico della comunicazione assume un ruolo centrale nel corso, facendo riflettere gli studenti su temi quali copyright, privacy e responsabilità sociale. Questa sezione invita i partecipanti a considerare il loro ruolo nel progettare contenuti visivi e audiovisivi, sottolineando l'importanza delle proprie scelte comunicative in un contesto mediatico in continua evoluzione.

Infine, il programma include tecniche di analisi dei contenuti, con esercizi pratici che consentono agli studenti di valutare efficacemente messaggi e campagne comunicative nei mass media. Attraverso questa formazione, i partecipanti imparano a identificare strategie comunicative e a interpretarne il significato in relazione a contesti socio-culturali specifici.

In sintesi, il corso di Teoria e Metodo dei Mass Media offre una base teorica e pratica solida, preparando gli studenti di Graphic Design, Cinema, Regia e Nuovi Media a diventare professionisti critici e informati nel complesso mondo della comunicazione visiva e audiovisiva.

TESTI DI RIFERIMENTO
  • McLuhan, M. (1964). Understanding Media: The Extensions of Man.
  • Eco, U. (1964). Apocalittici e integrati.
  • Herman, E. S., & Chomsky, N. (1988). Manufacturing Consent: The Political Economy of the Mass Media.
  • Italo Calvino, Lezioni americane
  • Joan Fontcuberta, Il bacio di Judas. Fotografia e verità


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145