L’insegnamento dei TECNOLOGIE INFORMATICHE PER IL RESTAURO ha l’obiettivo di fornire ad ogni allievo una panoramica sulle possibili interazioni tra il mondo del restauro e gli strumenti informatici oggi disponibili, focalizzando l’attenzione, in particolare, su uno degli strumenti più utilizzati per il disegno CAD (AutoCAD) e impostando le basi per un eventuale successivo approfondimento di tecniche di disegno e modellazione 3D, volte anche al rilievo e alla ricostruzione di modelli tridimensionali esistenti.
Frequentando con costanza e applicandosi con impegno ogni allievo acquisirà la padronanza di strumenti sviluppati appositamente per la rappresentazione di elementi geometrici elementari, sulla base dei quali sarà poi possibile affrontare e risolvere problematiche anche molto complesse del disegno con strumenti CAD.
Il corso fornirà ad ogni partecipante la migliore conoscenza degli strumenti software di disegno a disposizione. Compatibilmente con il tempo a disposizione si proverà ad introdurre anche i concetti fondamentali del disegno tridimensionale, affinché tutti gli allievi possano avere un’ampia panoramica sulle potenzialità della versione più aggiornata di AutoCAD nella modellazione di solidi e superfici.
Una parte del corso sarà dedicata, infine, alle nuove tecniche di rilievo tridimensionale. Queste tecniche, espressione di un settore in forte sviluppo, permetteranno a chiunque di avvicinarsi ad un aspetto dell’informatica finora appannaggio solo dei professionisti del settore e considerato, quindi, di altissimo livello sia per gli investimenti, sia per le competenze necessarie.
Il corso sarà sviluppato sempre sull’ultima release disponibile di AutoCAD.
Introduzione al programma, avvio e configurazione di AutoCAD; le aree di lavoro e le aree di comandi; introduzione all’utilizzo delle coordinate; impostazione di un foglio di disegno;
gli aiuti per il disegno; i comandi di base del disegno bidimensionale; le polilinee; le modalità di visualizzazione; i metodi di selezione degli oggetti; le proprietà ed i modi di creazione delle entità; tecniche di disegno bidimensionale avanzate; comandi di editing avanzati; concetti fondamentali di modellazione di superfici e solidi; le operazioni booleane; disegno di quote e tratteggi; creazione ed inserimento di blocchi e riferimenti esterni; creazione ed uso degli attributi; esempi di rilievo senza contatto e generazione di una nuvola di punti (e di file stl); cenni sulle tecniche avanzate di modellazione di solidi e superfici; cenni sulle tecniche avanzate di editing di solidi e superfici; la composizione e la stampa (da file 2D e da file 3D); i formati di files per lo scambio dei disegni; come personalizzare AutoCAD.Maggiori informazioni riguardo ai testi di riferimento saranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni.
Per questa disciplina è obbligatorio dotarsi di un notebook che abbia, preferibilmente, le seguenti caratteristiche:
Processore (CPU)
Minimo: Intel Core i5
Consigliato: Intel Core i7/i9 di 12ª o 13ª generazione
Memoria RAM
Minimo: 8 GB
Consigliato: 16 GB o superiore
Scheda Grafica (GPU)
Minimo: GPU integrata Intel UHD / AMD Radeon Vega
Consigliato: NVIDIA Quadro T1000/T2000 – RTX A1000+ oppure NVIDIA GeForce RTX 3050 o superiore
HD
Minimo: SSD da 256 GB
Consigliato: SSD NVMe da 512 GB o 1 TB
Display
Risoluzione Full HD (1920x1080) o superiore
Dimensioni: da 15,6”
Porte e connettività
Almeno 1 porta USB-C, 2 porte USB-A
Uscita HDMI o DisplayPort
OBBLIGATORIO l'uso di mouse con due tasti e rotellina
Per l’accesso all’esame gli studenti dovranno presentare gli elaborati grafici relativi agli esercizi assegnati dal docente e svolti durante il corso.
L’esame finale prevede la realizzazione di un elaborato grafico, da realizzare in un tempo massimo di venti minuti, su tema assegnato dal docente.