Tecnologia dei materiali per la grafica (Biennio GAE)

Docente: Francesco Parisi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 125
  • Crediti Formativi: 10
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Classroom: iwieflz
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei materiali impiegati nella
stampa d’arte, con particolare riferimento alla pratica incisoria. Si analizzeranno le proprietà fisico-
chimiche dei supporti, delle matrici e degli inchiostri, nonché le interazioni tra segno, superficie e
pressione. L’approccio è laboratoriale e progettuale, volto a sviluppare una competenza critica e
operativa nella scelta e nell’uso dei materiali.
PROGRAMMA

Introduzione teorica:

  • Storia dei materiali nella stampa d’arte: dal torchio manuale alla stampa calcografica
    contemporanea.
  • Classificazione delle tecniche incisorie: rilievo, incavo
  • Terminologia tecnica e glossario dei materiali.

Le matrici:

  • Legno (xilografia): essenze, venature, comportamento al taglio.
  • Metallo (rame, zinco, acciaio): durezza, conducibilità, reazione agli acidi.
  • Linoleum e materiali sintetici: elasticità, incisione, resa grafica.
  • Preparazione e trattamento delle superfici: levigatura, verniciatura, mordenzatura.

Gli strumenti:

  • Bulini, punte secche, sgorbie, raschietti, brunitoi: analisi funzionale e ergonomica.
  • Pennelli, tamponi, spatole: uso nella stesura degli inchiostri.
  • Torchi calcografici e a rilievo: meccanica, pressione, regolazione.

Gli inchiostri e le carte:

  • Inchiostri oleosi e a base acquosa: pigmentazione, viscosità, tempi di essiccazione.
  • Carte per stampa d’arte: grammatura, collatura, assorbenza, filigrana.
  • Interazione tra matrice, inchiostro e carta: resa del segno, profondità, texture.

Prove di stampa e resa grafica:

  • Stampa a rilievo (xilografia): comportamento del segno e saturazione.
  • Stampa in incavo (acquaforte, puntasecca, maniera nera): profondità e modulazione.
  • Stampa planografica (litografia): grana, porosità, resa tonale.
  • Analisi comparativa delle rese: segno inciso, segno stampato, variazioni cromatiche.

Laboratorio progettuale:

  • Progettazione di una matrice in funzione della tecnica e del materiale scelto.
  • Realizzazione e stampa di prove su carte diverse.
  • Documentazione tecnica del processo: schede materiali, parametri di stampa, valutazione
    della resa.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Verifica finale:

  • Elaborazione di un progetto incisorio completo: scelta dei materiali, progettazione del
    segno, stampa su tiratura limitata.
  • Presentazione orale e discussione critica del processo tecnico.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145