Il Corso di Tecniche Sartoriali per il Costume, ha come OBIETTIVO quello di guidare lo Studente nell'acquisizione delle competenze utili alla progettazione e realizzazione di modelli o prototipi personalizzati, analizzando la funzionalità del Costume o dell'Abito in rapporto alla destinazione finale.
Il Programma del Corso di Tecniche Sartoriali, 2° Livello prevede l'applicazione di tecniche sperimentali della Modellistica, superando la tradizionalità della stessa, per elaborare e realizzare abiti o costumi dalle forme e dai volumi assolutamente innovativi. Importante e di supporto a queste sperimentazioni sarà l’ispirazione alla tecnica giapponese del maestro Tomoko Nakamichi.
Partendo dalle basi della Modellistica, si testeranno nuovi tagli e forme, lavorando con materiali innovativi e alternativi, valutando la migliore resa degli stessi nella realizzazione del progetto in esame.
Una fase del programma sarà destinata al Draping o Moulage, tecnica che testerà la sensibilità dello Studente alle proporzioni e l’attitudine al lavoro di manipolazione del tessuto direttamente sul manichino, superando le regole della Modellistica classica.
I metodi di valutazione analizzeranno la capacità dello Studente di sviluppare autonomamente un progetto finale che traduca, esaustivamente ed in maniera personalizzata, le varie tecniche di sperimentazione, taglio e realizzazione sartoriale, nel rispetto delle regole di progettazione e realizzazione del percorso formativo.