Tecniche performative per le arti visive (Biennio PIC)

Docente: Paolo Bini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

Il corso si propone di esplorare a fondo le potenzialità della performance nel contesto delle arti visive, invitando gli studenti a riflettere sul rapporto dinamico tra corpo, spazio e immagine. Attraverso un percorso che integra teoria e pratica, verrà fornito un solido bagaglio culturale e metodologico, pensato per stimolare e valorizzare le diverse attitudini creative e progettuali di ciascuno. L’obiettivo è supportare lo sviluppo di un linguaggio personale e consapevole nell’ambito della performance art, capace di dialogare con le molteplici forme espressive contemporanee.

PROGRAMMA

Il corso approfondisce le pratiche della performance e dell’happening, integrando, laddove possibile, la progettazione di installazioni interattive nell’ambito performativo. Attraverso un percorso articolato, si intendono sviluppare competenze sia individuali sia collettive, promuovendo la collaborazione all’interno di piccoli gruppi e team di lavoro più ampi. Partendo dalla performance individuale, si esploreranno forme di azione partecipata in cui artisti – intesi anche come attori – e pubblico interagiscono attivamente, configurando così l’opera d’arte come esperienza interattiva e condivisa.

TESTI DI RIFERIMENTO
Bibliografia orientativa sull’arte performativa e artisti selezionati

La presente bibliografia è fornita a titolo orientativo e come supporto per gli approfondimenti individuali degli studenti. Durante il corso saranno inoltre fornite ulteriori dispense e materiali didattici integrativi, pensati per accompagnare e arricchire il percorso di studio. Si suggerisce una selezione flessibile dei testi in base agli interessi specifici e all’evoluzione del percorso di ricerca personale. Il materiale indicato costituisce un punto di partenza per l’analisi critica e lo studio della performance art, con particolare attenzione a figure chiave come Joseph Beuys, Yayoi Kusama e Shinko Shimamoto.

Arte Performativa – testi generali:

  • Goldberg, RoseLee. Performance Art: From Futurism to the Present. Thames & Hudson, 2011.
    Un testo fondamentale che ripercorre la storia della performance dall’inizio del XX secolo fino alle espressioni contemporanee.
  • Auslander, Philip. Liveness: Performance in a Mediatized Culture. Routledge, 2008.
    Un’analisi critica sull’esperienza performativa dal vivo nell’era della cultura mediatica.
  • Kaye, Nick (a cura di). Art into Theatre: Performance Interviews and Documents. Routledge, 1996.
    Una raccolta di interviste e documenti che esplorano il confine tra arte performativa e teatro.
  • Phelan, Peggy. Unmarked: The Politics of Performance. Routledge, 1993.
    Studio sulle implicazioni politiche e sociali dell’arte performativa, con attenzione all’oralità e alla temporalità del gesto artistico.
  • Bishop, Claire. Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship. Verso, 2012.
    Approfondimento sulle pratiche partecipative e sull’interazione tra artista e pubblico.

Joseph Beuys:

  • Beuys, Joseph; Tisdall, Caroline (a cura di). Joseph Beuys: Life and Works. Phaidon Press, 2004.
    Monografia che esplora le molteplici dimensioni della pratica artistica di Beuys, inclusi i suoi interventi performativi e politici.
  • Tisdall, Caroline. Joseph Beuys. Thames & Hudson, 1997.
    Biografia critica e analisi delle opere, con particolare attenzione all’azione come forma espressiva centrale.
  • Hanhardt, John G. Joseph Beuys: Actions, Vitrines, Environments. Guggenheim Museum, 1993.
    Catalogo di una mostra che approfondisce le azioni performative e l’ambiente artistico creato da Beuys.

Yayoi Kusama:

  • Kusama, Yayoi; Dorsey, John (a cura di). Yayoi Kusama: Infinity Mirrors. Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, 2017.
    Esamina la produzione performativa e installativa dell’artista giapponese, focalizzandosi su spazi immersivi e interattivi.
  • Munroe, Alexandra (a cura di). Yayoi Kusama. Yale University Press, 2012.
    Analisi approfondita della carriera e delle performance, con un’attenzione particolare alla dimensione psicologica e simbolica del colore e della ripetizione.
  • Tokuda, Masayo. Yayoi Kusama: The Genius of Polka Dots. Shueisha, 2014.
    Studio sulle performance e sull’uso del corpo come medium espressivo.

Shinko Shimamoto e movimento Gutai:

  • Shimamoto, Shinko. Shinko Shimamoto: The Art of Gutai. Edizioni del Giappone, 2015.
    Raccolta di opere e documentazione sulle sperimentazioni performative di Shimamoto nel contesto del movimento Gutai.
  • Munroe, Alexandra (a cura di). Gutai: Splendid Playground. Yale University Press, 2013.
    Studio critico sul movimento Gutai, con particolare attenzione all’innovazione nelle arti performative e partecipative.
  • Kato, Masayo. Gutai: The Spirit of an Era. Kodansha, 2001.
    Una panoramica storica e critica del movimento Gutai, dei suoi protagonisti e delle sue performance.

Questa bibliografia è pensata per fornire un quadro ampio e variegato dell’arte performativa, incoraggiando gli studenti a sviluppare una ricerca personale e approfondita attraverso la lettura e l’analisi critica di fonti selezionate.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Per il conseguimento dell’esame è richiesta l’ideazione e la realizzazione di una performance, sviluppata in forma collettiva e basata sul principio dell’arte relazionale. Questo lavoro di gruppo permetterà agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso, favorendo la collaborazione e l’interazione tra artisti e pubblico.

 

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145