Indagini diagnostiche per la caratterizzazione delle alterazioni biologiche (identificazione dei biodeteriogeni e valutazione dell’entità del danno): osservazione in situ visiva e con videomicroscopio, mappatura delle alterazioni e documentazione con macrofotografie
Metodi di campionamento per le analisi biologiche: indagini al microscopio ottico , analisi microbiologiche colturali quali/quantitative, analisi molecolari
Indagini per la valutazione dei trattamenti biocidi : verifica dell‘efficacia dei trattamenti in funzione: dei biocidi, delle modalità di applicazione e della tipologia dei biodeteriogeni; verifica della non interferenza dei prodotti biocidi con i manufatti trattati .
Tecniche di indagine per la valutazione dei livelli di contaminazione biologica degli ambienti in cui sono conservati i beni culturali: analisi aerobiologiche per il controllo dei biocontaminanti areodispersi. Studio delle correlazioni tra contaminazione biologica e parametri microclimatici. Monitoraggio entomatico: procedure e strumenti. Monitoraggio entomatico mediante trappole: tipologie di trappole e campi di applicazione
Metodi per l’identificazione delle specie legnose: descrizione delle caratteristiche anatomiche con valore diagnostico per l’identificazione del legno; osservazione di campioni di legno per l’esame delle tre sezioni anatomiche, riconoscimento delle principali specie di conifere e di latifoglie utilizzate in Italia, su sezioni campione mediante l’utilizzo di chiavi dicotomiche
Allestimento di preparati microscopici delle tre sezioni anatomiche mediante taglio con bisturi a mano libera, e osservazione al microscopio ottico.