Introduzione al corso. Richiami di fondamenti di fisica. Grandezze e unità di misura (S.I.), operazioni sui vettori, cenni di trigonometria, funzioni goniometriche. Vincoli, forza elastica, baricentro. Caratterizzazione dei materiali con prove meccaniche al dinamometro (trazione, compressione, flessione, peeling, ecc.) e legge di Hooke per i materiali. Analisi dei grafici di prove di Compressione di provini.
Onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico. Cenni sull’Indagine meccanica mediante tecniche ottiche. Caratteristiche dei tessuti: titolo del filato, armatura, grammatura e riduzione. Cenni sul comportamento meccanico dei telai elastici e tensionamento elastico dei dipinti su tela. Onde acustiche e indagine acustica.
Caratteristiche fisiche e meccaniche del legno al variare del contenuto di umidità e in funzione della direzione anatomica. Stati tipici del legno; Coefficienti di ritiro e rigonfiamento. Prove meccaniche e normativa. Analisi dei Carichi di rottura e del Modulo di Young e della direzione anatomica. Grafici e tabelle.
Analisi del comportamento meccanico dei dipinti su tavola: Polittico di Ludovico Urbani, Deposizione di Raffaello, Andata al Calvario di Formia, Icona di grandi dimensioni proveniente da Cipro;
Tipologie e Sistemi di contenimento delle deformazioni: Traverse a coda di rondine, Parchettatura, Sistema a cattelli ed elementi metallici, Sistema a cattelli e profilato metallico. Sistemi elastici con doppia molla (E. Mancinelli et altri); Sistemi elastici con molla.
Indagini Multispettrali: principi ed esempi di applicazione a manufatti artistici della Fluorescenza UV, Falso colore UV, UV Riflesso, Riflettografia NIR e IR, Trans-irradianza IR, Falso colore IR. Indagine Radiografica X: principi e applicazioni.
Caratteristiche delle fibre e ai filati. Comportamento delle tele e dei dipinti su tela;
‘Amor Sacro e Amor Profano – Nuova foderatura del supporto, nuovo telaio elastico e restauro del dipinto ’ di Tiziano Vecellio.
Indagini Diagnostiche Multispettrali: Fluorescenza UV, Riflettografia NIR e IR, Falso colore IR eseguite su “Annunciazione” di Antonello da Messina, “Madonna, Bambino con Santi Andrea e Gerolamo” di L. Lotto, “Deposizione” di F. Barocci;
Video: Le indagini scientifiche eseguite su ‘L'Annunciazione’ di Antonello da Messina;
Video ‘La Resilienza nei BB.CC.’ Progetto della Notte dei Ricercatori;
Spettri di emissione delle sorgenti.
Colorimetria e Spettrofotometria. Esercitazione in Laboratorio con il Colorimetro e Spettrofotometro: misurazioni su superfici dipinte con X-Rite modello SP-60;
Indagini Multispettrali in Laboratorio su diverse opere artistiche in restauro presso il Laboratorio di Restauro dell’IRM: la Fluorescenza UV, la Riflettografia NIR e la Trans-irradianza NIR e successiva analisi delle immagini ottenute.