Tecniche di Montaggio risponde al quesito “perche si monta?”. Lo studente dovra acquisire una cultura del montaggio, una consapevolezza della storia del cinema in riferimento al tema portante e una conoscenza delle possibilita, stili, metodi, vincoli, risultati. L'obiettivo è anche quello di fornire gli strumenti pratici affinche lo studente possa montare in autonomia un progetto audiovisivo di qualunque entita, forma e formato. Film, corto, videoclip, contenuti social, documentario.
Verranno affrontati la storia e le tecniche di montaggio, le basi storiche e teoriche che sottendono le varie tecniche di editing. Come nasce il montaggio? Perche si monta? Perche si taglia? Quando? Per ottenere cosa? Da qui la consapevolezza che ogni cesura debba portare ad una conclusione, senso, reazione, intuizione, nella percezione dello spettatore.
Dal cinema delle origini alle avanguardie, dal cinema classico a quello sperimentale, non lineare, post moderno, animato. E poi trasversalmente a nazioni, periodi storici, medium; cinema, videoclip, videogioco, web, tutti accomunati dallo stesso processo ma con radicali differenze di comunicazione.
Verranno visionati film o parti di essi, esempi altamente selezionati, pacchetti di videoclip e videogiochi e di altro materiale utile.
E poi la parte pratica, tra software e codec, formati, timeline, apertura di progetti, organizzazione dei materiali, workflow, grading, post audio, export ottimizzato secondo destinazione finale con riflessioni professionali e strategiche sul confronto con clienti e committenti.
Struttura, ritmo, tempi, raccordi, ellissi, cesure, assi, inserti, stacchi, continuita, frammentazione, sono alcuni dei termini che gli studenti dovranno maneggiare con padronanza al termine del corso.
Il programma di quest'anno si focalizzerà sul rapporto con la musica e il videoclip per venire incontro agli studenti di CRN che hanno già frequentato il corso di Tecniche di ripresa.
CODICE CLASSROOM: q6kmb3vr
Testi di riferimento:
-Cassani Diego, Centola Fabrizio, Manuale del montaggio. Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, UTET Universita, Milano, 2013
Testi consigliati di approfondimento:
-Ejzenstejn Sergej Michajlovic, Teoria generale del montaggio, Marsilio, Venezia, 1985 -Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del Film, Utet, Torino, 1995 -Amiel Vincent, Estetica del montaggio, Lindau, Torino, 2014
Lo studente dovra realizzare un video le cui specifiche verranno fornite a lezione, ma basilarmente focalizzato sul concetto del montaggio. Dovra avere acquisito le nozioni fornite a lezione e incluse nei libri di riferimento e dovra illustrare dettagliatamente i “perche” e le scelte che ha deciso di adottare nella costruzione del suo corto digitale. Sara una sorta di simulazione di un pitch o di un incontro di lavoro in cui lo studente dovra organizzare maturita e strategia comunicativa per pregiare e promuovere il proprio lavoro.