Tecniche della lavorazione dei materiali tessili (Quinquennio PFP2)

Docente: Paola Belletti
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 50
  • Crediti Formativi: 4
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei materiali tessili, con particolare attenzione alle loro caratteristiche, proprietà e applicazioni. Attraverso l'analisi teorica e pratica, il corso mira a potenziare le competenze degli studenti riguardo la selezione, l’utilizzo e la gestione dei diversi tipi di tessuti, favorendo un approccio critico e consapevole nell’impiego di tali materiali.  Lo svolgimento degli argomenti del corso è articolato in modo da offrire una panoramica completa e approfondita sulle fibre tessili partendo dalla conoscenza, classificazione e identificazione merceologica delle fibre tessili, arrivando a comprendere le specifiche tecniche e i processi di lavorazione che interessano le diverse tipologie di tessuti.  Il corso si concentra sull’utilizzo dei materiali tessili nella realizzazione di dipinti nel corso della storia e nelle operazioni di restauro. 

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di identificare e classificare  i materiali tessili in modo consapevole e tecnico.

PROGRAMMA

Argomenti delle lezioni frontali:

-Nozioni generiche sull'arte del tessuto nel corso della storia, l'evoluzione delle tecniche di produzione tessile e il loro impatto culturale, economico e artistico nel corso dei secoli

- Classificazione e caratteristiche delle fibre tessili, 

- Processi di lavorazione delle fibre tessili

- Il  tessuto, caratteristiche e proprietà di un tessuto, tessuti piani e tessuti operati

- Principali tipi di armature, tipologie di intreccio

- Accenno alle tinture, tecniche naturali e industriali

- Supporti tessili nel restauro

Le lezioni frontali sono integrate da uscite didattiche, finalizzate a favorire una comprensione approfondita delle tematiche trattate durante il corso. Tali attività permetteranno agli studenti di ottenere un riscontro diretto, attraverso l'osservazione e l'esperienza pratica, consolidando e ampliando le conoscenze acquisite in aula.

TESTI DI RIFERIMENTO

C. Maltese, Le tecniche artistiche, Gruppo Ugo Mursia, 2004

C. Quaglierini, Chimica delle fibre tessili, Zanichelli Editore, 2012

E. Pedemonte, Fibre , tessuti e moda. Storia, produzione, degrado, restauro e conservazione, Marsilio Editore, 2012

F. Bonetti, S. Dotti, G. Tironi, Fibre Tessili, struttura, caratteristiche, proprietà, Tecniche Nuove Editore, 2012

F. Pertegato, I tessili. Degrado e restauro, Nardini Editore,1994

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

L'esame finale consisterà in una prova orale, durante la quale verranno valutati gli argomenti teorici trattati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita delle tematiche affrontate, nonché la capacità di esporre e argomentare in modo chiaro e coerente le nozioni apprese.

 
 

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145