Tecniche della doratura per il restauro (Quinquennio PFP2)

Docente: Paola Belletti
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI
Il corso di tecniche della doratura per il restauro ha l'obiettivo di fornire allo studente una preparazione approfondita sull'evoluzione storica dell'uso della doratura esaminando i diversi procedimenti tecnici antichi e moderni. Gli studenti hanno la possibilità di acquisire una conoscenza dettagliata dei materiali e degli strumenti impiegati in doratura, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche e alle specifiche tecniche utilizzate in restauro. Il corso prevede un approccio didattico di tipo teorico- pratico, articolato in diverse lezioni frontali supportate da presentazioni Power Point, nonchè attività pratiche finalizzate alla realizzazione di manufatti. Tale modalità permette agli studenti di sperimentare direttamente la tecnica, acquisendo una sensibilità e manualità nell'utilizzo dei diversi materiali e metodi.
PROGRAMMA

Gli argmenti trattai durante le lezioni frontali del corso:

- Introduzione alla doratura, definizione della tecnica

- Storia della doratura, evoluzione dell'uso della doratura nel corso dei secoli

- Studio delle tecniche di doratura antiche e moderne, doratura a guazzo, doratura a missione, argentatura e meccatura.

-Carattaeristiche dei materiali costitutivi, approfondimento sui materiali impiegati nella doratura

-Strumenti per la doratura, conoscenza deglu strumenti specifici utilizzati in doratura

- Tecniche delle decorazioni delle superifici dorate, conoscenza dei procedimenti tecnici delle differente tecniche decorative che possono essere eseguite si di una superficie dorata

- Il degrado delle superficie dorate, cenni sul restauro e la conservazione, analisi e studio dei fenomeni di degradoo. Presentazione casi studio

- Attività di laboratorio, relizzazione di manufatti dorati

Le lezioni potrebbero essere integrate da  visite esterne finalizzate all'osservazione diretta di manufatti  in cui la doratura rappresenta un elemento distintivo dell'opera.

Gli argomenti di teoria previsti dal corso includono attività di ricerca  e approfondimento individuale che consentono allo studente di sviluppare una comprensione più approfondita delle tematiche trattate.

TESTI DI RIFERIMENTO

C. Cennini, Il Libro dell'arte,  traduzione di Andrea Vanni,  Edizioni dei Classici Italiani, 2002.

C. Maltese, Le tecniche artistiche, Gruppo Ugo Mursia, 2004

G.Piva, Manuelae pratico di tecnica pittorica, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2003

O.Casazza, Il restauro pittorico nell'unità di metodologia, Nardini Editore, Firenze, 2007

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
l'esame finale prevede una prova scritta e orale finalizzata alla revisione e verifica degli argomenti trattati durante le lezioni frontali.  L'esame finale prevede inoltre la presentazione del lavoro svolto durante le ore di laboratorio, con la presentazione dei manufatti realizzati e la relativa relazione descrittiva. Lo studente dovrà illustrare il processo creativo e tecnico seguito, evidenziando le scelte metodologiche, l’utilizzo dei materiali e delle tecniche apprese durante il corso. La presentazione dovrà includere una sintesi dettagliata delle fasi di realizzazione, delle difficoltà eventualmente incontrate e delle soluzioni adottate, nonché una riflessione critica sull’esperienza acquisita.

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145