Gli argmenti trattai durante le lezioni frontali del corso:
- Introduzione alla doratura, definizione della tecnica
- Storia della doratura, evoluzione dell'uso della doratura nel corso dei secoli
- Studio delle tecniche di doratura antiche e moderne, doratura a guazzo, doratura a missione, argentatura e meccatura.
-Carattaeristiche dei materiali costitutivi, approfondimento sui materiali impiegati nella doratura
-Strumenti per la doratura, conoscenza deglu strumenti specifici utilizzati in doratura
- Tecniche delle decorazioni delle superifici dorate, conoscenza dei procedimenti tecnici delle differente tecniche decorative che possono essere eseguite si di una superficie dorata
- Il degrado delle superficie dorate, cenni sul restauro e la conservazione, analisi e studio dei fenomeni di degradoo. Presentazione casi studio
- Attività di laboratorio, relizzazione di manufatti dorati
Le lezioni potrebbero essere integrate da visite esterne finalizzate all'osservazione diretta di manufatti in cui la doratura rappresenta un elemento distintivo dell'opera.
Gli argomenti di teoria previsti dal corso includono attività di ricerca e approfondimento individuale che consentono allo studente di sviluppare una comprensione più approfondita delle tematiche trattate.
C. Cennini, Il Libro dell'arte, traduzione di Andrea Vanni, Edizioni dei Classici Italiani, 2002.
C. Maltese, Le tecniche artistiche, Gruppo Ugo Mursia, 2004
G.Piva, Manuelae pratico di tecnica pittorica, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2003
O.Casazza, Il restauro pittorico nell'unità di metodologia, Nardini Editore, Firenze, 2007