Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella progettazione e realizzazione di matrici
incisorie con particolare attenzione alla resa del segno, alla padronanza degli strumenti e alla
conoscenza dei materiali. Gli studenti saranno guidati nella produzione di opere originali attraverso
il bulino su rame e la xilografia su legno di testa, tecniche che richiedono rigore, controllo e
sensibilità grafica.
Introduzione teorica:
- Storia e sviluppo del bulino e della xilografia su legno di testa.
- Analisi delle opere di riferimento: Thomas Bewick, Félix Bracquemond, adolfo de carolis.
- Differenze tra incisione a rilievo e in incavo: implicazioni tecniche e visive.
Il bulino su rame:
- Proprietà del rame: durezza, lucidatura, preparazione della lastra.
- Strumenti: bulino, brunitoio, raschietto, lente d’ingrandimento.
- Tecnica del tratto incrociato (hatching e cross-hatching).
- Studio della luce e del volume attraverso il segno inciso.
- Prove di incisione e stampa calcografica su torchio.
La xilografia su legno di testa (wood engraving):
- Legni adatti: bosso, acero, pero – caratteristiche e preparazione.
- Strumenti specifici: bulini da legno, sgorbie a V, coltelli da incisione.
- Incisione a rilievo su superficie levigata e compatta.
- Studio della modulazione del segno bianco su fondo nero.
- Stampa manuale con torchio tipografico o a cucchiaio.
Progettazione e resa grafica:
- Disegno preparatorio: adattamento del segno alla tecnica scelta.
- Studio della composizione, del ritmo visivo e della densità del segno.
- Prove di stampa su carte diverse: resa, contrasto, assorbenza.
- Documentazione del processo: schede tecniche, fotografie, confronti.
Laboratorio progettuale:
- Realizzazione di una matrice in bulino e una in legno di testa.
- Stampa in tiratura limitata su carta d’arte.
- Presentazione critica del progetto: motivazioni tecniche ed espressive.