Tecniche applicate alla produzione teatrale 2

Docente: Barbara Rossana Borgolotto
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica sul mondo degli allestimenti per lo spettacolo e dei processi produttivi che iniziano con il progetto creativo e sfociano nella messa in scena.

La modalità teorico- laboratoriale prevede uno studio delle diverse metodologie esecutive, riferite alla scenografia e a più ampio spettro alla progettazione degli spazi, che deve passare attraverso una serie di esperienze e suggestioni .

La conoscenza dell’infinita gamma di materiali e soluzioni tecniche e artistiche è al servizio dello sviluppo dell’idea scenografica e creativa.

Saranno affrontate le principali metodologie tradizionali di sviluppo scenografico (tecniche di costruzione, decorazione, pittura scultura, attrezzeria ) alla scelta dei materiali realizzativi più innovativi ma comunque legati alle soluzioni poetiche del progetto. Contestualizzare poi l’ambito di lavoro sarà fondamentale per compiere delle scelte tecniche, estetiche, culturali e spesso anche legate alla fattibilità della realizzazione.

PROGRAMMA

Fase teorica:

Gestione dello “spazio” reale e ri-progettato

Funzionalità ed estetica in relazione con il testo o tema di progetto (analisi delle diverse destinazioni del progetto stesso)

Repertorio tradizionale (il laboratorio di scenografia e le modalità di lavoro)

I mestieri e le professionalità (anche nuove) legate alla messinscena

Conoscenza dei materiali suddivisi per tipologie (costruttivi, estetici, interventi innovativi a contributo creativo)

Elaborazione scenografica: metodologie di trasformazione della materia

Gestione dei costi , della trasportabilità e dei fattori economici: analisi di fornitori di settore.

Saranno affrontati, attraverso contributi didattici fisici (campionature e materiali) e iconografici, molti esempi di allestimenti significativi a studio delle tematiche sopra proposte.

Fase laboratoriale: Lo studente affronterà, oltre lo studio degli argomenti trattati, un approfondimento tematico di interesse e ne ricaverà delle campionature/elaborati fisici relativi al tema prescelto.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia consigliata:

G. Ricchelli, L’orizzonte della scena nei teatri Hoepli ed Milano,2008

Renato Lori, Scenografia e Scenotecnica per il teatro, ed. Gremese, 2007

Bruno Mello , Trattato di scenotecnica, ed De Agostini Novara, 1999

B.Dalai Manuale pratico di scenografia. Vol. 2:Audino Ed.2009

P.Ball , Colore, una biografia: la bellezza e i misteri del mondo del colore, Ed .Burr Rizzoli 2010

Consultazione

A.A.V.V. Lo spazio, il luogo, l'ambito Scenografie del Teatro alla Scala 1947 - 1983 ; Editore: Silvana Editoriale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Tema d’esame: Presentazione di un campionario di ricerca e catalogazione di materiali (elaborato durante tutto il corso)

Presentazione finale di una cartella contenente un piano di lavoro, una “moodboard “(o campionatura fisica)relativa a un’ambientazione data, con elaborazioni scenografiche delle soluzioni trovate.


logo infopoint


Offerta formativa

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits