Sustainable Packaging

Docente: Chiara D'Aleo
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 3
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

Il workshop Packaging for a better world propone agli studenti un percorso progettuale che parte dall’analisi di segnali, tendenze green, cambiamenti culturali e interculturali, nuovi comportamenti d’uso e consumo, nuove gestualità, che verranno tradotti in idee creative e sostenibili da realizzare in carta e cartoncino, attraverso l’uso di testi, immagini e altri elementi grafico/comunicativi.

Gli studenti avranno inoltre la possibilità di partecipare con il proprio progetto e mock-up ad un prestigioso concorso dedicato ai giovani talenti del packaging design europeo. Basandosi unicamente su progetti in cartoncino, il concorso è il primo nel suo genere a promuovere il concetto di sostenibilità e innovazione tra gli studenti di tutta Europa.

PROGRAMMA

Oggi più che mai, il packaging è oggetto di grande attenzione nel percorso verso l’attuazione di un’economia circolare. I consumatori sono sempre più consapevoli delle proprie scelte di packaging quando acquistano e questo, a sua volta, mette pressione alle attività della filiera, in particolare in ambito retail.

La cultura del “fare, usare, gettare” sta lentamente cambiando. Gli imballaggi a base carta rappresentano la scelta preferita dei consumatori per i loro attributi ecologici, come la possibilità di riciclarli e compostarli, ma anche per molti fattori pratici, come la facilità di riporli.

L’evoluzione delle abitudini di acquisto sottolinea la necessità che la distribuzione promuova maggiormente il proprio impegno verso l’ambiente. La raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone fanno parte della quotidianità. Si stima che la progettazione incida su circa l’80% degli sprechi connessi al packaging.

Il mercato richiede quindi imballaggi che siano funzionali durante tutto il loro ciclo di vita minimizzando gli impatti sull'ambiente.

Durante il workshop le conoscenze teoriche e metodologiche si alterneranno a pratiche tecniche, focalizzate sul progetto, il dibattito e la discussione con revisioni progressive settimanali, in modo da sviluppare quelle competenze trasversali che permetteranno lo studente di affrontare il tema progettuale.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia e approfondimenti:

B. Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Laterza, 2017.

B. Munari, Fantasia, Laterza, 2017.

R. Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017.

S. Boylston, Designing Sustainable Packaging, Laurence King Publishing, 2009

W. Jedlicka, Packaging Sustainability: Tools, Systems and Strategies for Innovative Package Design, John Wiley & Sons, 2008.

A. Wheeler, Designing Brand Identity: An Essential Guide for the Whole Branding Team, John Wiley & Sons, 2017.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Al termine del workshop lo studente sarà invitato a presentare l’intero processo di elaborazione della creazione e i criteri che hanno guidato le sue scelte nel ciclo di lavorazione e progettazione dell’immagine, utilizzando gli strumenti d’indagine e di comunicazione a lui più consoni.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits