Il corso intende offrire conoscenze sulla storia, i protagonisti e le fonti teoriche dello spettacolo dal vivo, per permettere agli studenti di potenziare lo sguardo critico sull'attualità della scena, sapendone riconoscere i vari linguaggi.
PROGRAMMA
Il corso affronta la storia dello spettacolo dal vivo e le fonti della relativa teoria attraverso l'analisi dei suoi momenti più significativi, con particolare attenzione alla nascita e all'affermazione del concetto di "contemporaneo". Materia di ulteriore approfondimento riguarda il passaggio dalla scrittura scenica alla scrittura drammaturgica.
TESTI DI RIFERIMENTO
L. Allegri (a cura di), "Storia del teatro", Carocci, Roma 2017
L. Mango, "Il Novecento del teatro", Carocci, Roma 2019
L. Allegri (a cura di), "La drammaturgia occidentale", Carocci, Roma 2024
Corso di studio quinquennale a ciclo unico - PFP2 - Diploma Accademico di Secondo Livello abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali DASLQ01