Le lezioni inizierano sabato 18 ottobre 2025 modalità on line 8.30-12.30 e si terranno di sabato.
Classroom: https://classroom.google.com/u/1/c/ODEwODI5ODE5NTMy
Codice corso: fmvacmgk
Link Meet: https://meet.google.com/nha-buwy-hcq
Obiettivo generale del corso è quello di stimolare nello studente un interesse autentico e partecipe nei confronti dell’arte moderna che sarà affrontata a lezione anche in continuità con l’arte antica di cui si evidenzieranno legami stilistici e iconografici, con focus su modelli prima e dopo la Controriforma e temi illuminanti per la comprensione dell’importanza della civiltà figurativa del Rinascimento (Lorenzo Lotto) e delle Marche.
Il programma si articola in due parti tra loro strettamente correlate.
La prima parte è di carattere istituzionale; affronta le questioni metodologiche della disciplina e presenta gli strumenti e gli obiettivi della ricerca storico-artistica, oltre a inquadrare tematiche centrali che riguardano le arti, discipline come l’iconografia e l’iconologia, il collezionismo, l’ evoluzione degli stili e la storiografia in età moderna, dal XV al XVIII secolo (Rococò). La trattazione del corso inizia dalla rinascita delle città quando tra fine del XIV secolo e la prima metà del XV il primo Umanesimo segna le vicende storiche italiane influenzando poi con il Rinascimento e il Manierismo anche le arti europee. Saranno poi affrontate le questioni dell’Età della Controriforma, sia stilistiche che le evoluzioni iconografiche, fino al Barocco e al Rococò, inclusi la pittura di genere, di paesaggio e il vedutismo. La conoscenza di questa parte si basa sul manuale e dei supporti didattici sotto indicati.
La seconda parte, integrata a quella istituzionale, presenta un focus monografico
Approfondimento sull'opera di Lorenzo Lotto e sul Rinascimento italiano. Attraverso le opere dell’artista veneto, con particolare riferimento a quelle lasciate nelle Marche saranno esplorati rapporti e tangenze con la pittura coeva trattata nel manuale e analizzata la sua figura anche come creatore di immagini simboliche, innovatore nel genere del ritratto. Fonte primaria di questo focus monografico è il volume presente nella biblioteca dell'Accademia Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti, a cura di E. M. Dal Pozzolo con la collaborazione di R. Poltronieri e di V. Castagnaro e M. Paraventi Skira editore, 2021 unitamente a dispensa curata dalla docente.
Programma istituzionale
Il programma affronta la storia dell’arte dal Gotico Internazionale fino al Rococò. Per la conoscenza del periodo trattato la docente modulerà le lezioni sul seguente manuale di cui si chiede la conoscenza: Salvatore Settis – Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 2. Dal Quattrocento al Rococò (ISBN: 978-88-286-2702-9) Einaudi scuola- Mondadori Education.
Unitamente alla conoscenza della parte istituzionale lo studente dovrà conoscere anche l'opera di Lorenzo Lotto affrontata nel corso monografico sulla base della monografia Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti, a cura di E. M. Dal Pozzolo con la collaborazione di R. Poltronieri e di V. Castagnaro e M. Paraventi Skira editore, 2021. e la dispensa curata dalla docente Lorenzo Lotto - la vita, le opere nelle Marche, l' Annunciazione di Recanati analisi iconografica e iconologica, i soggetti e ritratti femminili
Esame orale con accertamento della conoscenza del programma istituzionale e della capacità di riconoscimento di opere d’arte trattate a lezione con inquadramento stilistico, iconografico e critico e del corso monografoco su Lorenzo Lotto.