Storia dell'arte medievale (AFI CBC GAILL F PFP2)

Docente: Marta Paraventi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Inizio lezioni: venerdì 17 Ottobre 2025 - MODALITA ON LINE - venerdì h. 14-18

Classroom: https://classroom.google.com/u/1/c/ODE1NDA0NzU2NzU3

Codice corso:    f54vhyqn

OBIETTIVI
 

Obiettivo generale del corso 2025/2026 è quello di stimolare nello studente un interesse autentico e partecipe nei confronti dell’arte medievale che sarà affrontata a lezione anche in continuità con l’arte antica di cui si evidenzieranno legami stilistici e iconografici con focus illuminanti per la comprensione dell’importanza della civiltà figurativa medievale delle Marche.

PROGRAMMA
 

Parte istituzionale

Nel programma saranno affrontate le questioni metodologiche della disciplina, gli strumenti e gli obiettivi della ricerca storico-artistica, l’evoluzione degli stili a partire dall’età bizantina fino alla fine del XIV secolo  gli artisti e le committenze, il riconoscimento stilistico delle diverse epoche e scuole, l’apprendimento delle più significative tecniche artistiche, oltre a inquadrare tematiche centrali che riguardano la lettura iconografica e iconologica delle opere di alcuni cicli/ opere per approfondire, attraverso le immagini, il pensiero della società medievale. Si raccomanda agli studenti  la conoscenza dei temi cardine della prima arte cristiana (basilica, mausoleo, battistero e relative componenti architettoniche; iconografia cristiana delle origini e relativo simbolismo).  Viste le discipline trattate in Accademia, sarà riservata attenzione alla storia della miniatura alto e basso medievale (codici miniati), alle modalità di comunicazione e trasmissione dei temi sacri e al valore delle immagini. In ciascuna lezione verranno proiettate immagini di opere di artisti di differente ambito in modo da stimolare la capacità di lettura dello stile  e il riconoscimento della scuola di riferimento e l'artista. La parte istituzionale si basa sul manuale sotto indicato.

Focus di approfondimento

Sono previsti focus sui seguenti argomenti:

  • Il valore delle immagini sacre tra Alto e Basso Medio Evo- dispense curate dalla docente caricate nelle varie sezioni di Classroom;
  • Architettura e scultura romanica: il caso Ancona. - oggetto della visita didattica n. 1 
  • Arte e valori civili. Il caso Siena visto anche attraverso le parole del Premio Pulitzer Hisham Matar

Si prevede di organizzare due lezioni fuori dall’aula: ad Ancona, alla scoperta dei capolavori dell’architettura romanica incastonati nel centro storico di origine greca della città.

TESTI DI RIFERIMENTO
 

Il programma affronta la storia dell’arte dall’ età bizantina fino alla fine del secolo XIV.   Per la conoscenza del periodo trattato la docente modulerà le lezioni sul seguente manuale di cui si richiede la conoscenza:

Salvatore Settis – Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Dall’alto Medioevo alla fine del Trecento, volume 2 Einaudi scuola- Mondadori Education ISBN: 978-88-286-1644-3. Capitoli e pagine sono indicate nelle relative sezioni su Classroom dove sono segnalati  anche le fonti video da conoscere 

In aggiunta al manuale sono da conoscere le dispense fornite e curate dalla docente caricate su Classroom relative ai seguenti argomenti:

    • Il valore delle immagini sacre tra Alto e Basso Medio Evo-dispense cutrate dalla docente e inserite nelle varie sezioni su Classroom;
    • La scuola giottesca riminese e la sua diffusione nel Montefeltro, a Jesi e a Tolentino - dispensa curata dalla docente;
    • La città Medioevo. Il caso Fabriano, la carta e la scuola pittorica di Allegretto Nuzi nel XIV secolo - dispensa curata dalla docente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Esame orale con accertamento della conoscenza della parte istituzionale (vedi indicazioni sul manuale) e della capacità di riconoscimento di opere d’arte trattate a lezione con inquadramento storico, stilistico, iconografico e critico. Contestualnente lo studente dovrà conoscere anche le dispense curate dalla docente caricate su Classroom ovvero:

    • Il valore delle immagini sacre tra Alto e Basso Medio Evo-dispense cutrate dalla docente e inserite nelle varie sezioni su Classroom

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145