Storia dell'arte contemporanea (Triennio D SCE)

Docente: Marta Paraventi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Inizio lezioni: 14 ottobre 2025 in forma on line, h. 14-18

Classroom: https://classroom.google.com/u/1/c/ODEwODMwMjE3NjM3

Codice del corso: i6ytoiir

LInk Meet: https://meet.google.com/sgm-qdmz-jye

OBIETTIVI

Il corso 2025/2026 intende offrire una panoramica sulle tendenze, i temi e le scuole dell’arte tra fine sec. XVIII e il XX secolo (fino alla Seconda Guerra Mondiale, ponendo l’accento sugli scambi di idee, il dialogo tra le arti e le poetiche, attraverso lo studio delle fonti, dei manifesti e di testi scritti dagli stessi artisti.

PROGRAMMA

Parte istituzionale

Le lezioni tratteranno sia la storia dell’arte dal Neoclassicismo alla Seconda Guerra Mondiale, con focus sulla pittura Informale, sia, contestualmente, approfondimenti mirati a partire da scritti coevi di natura artistica e filosofica, manifesti degli artisti, testi critici coevi. Lo studio del periodo sarà inoltre arricchito dalla conoscenza di luoghi e opere, incluse le collezioni museali pertinenti al periodo trattato nel corso. I temi trattati nelle lezioni sono indicati in modo dettagliato su Classroom, unitamente ai riferimenti bibliografici e di approfondimento utili all’esame.  La parte istituzionale si basa sul manuale sotto indicato,. 

A corso inoltrato la docente provvederà a effettuare durante le lezioni prove di verifica, in vista dell'esame,  ovvero riconoscimento e inquadramento delle opere trattate.

Approfondimenti

Durante le lezioni saranno letti e commentati le seguenti pubblicazioni:

  • Georges Bataille Manet (Abscondita 2013)
  • Ambroise Vollard, Paul Cezanne, Abscondita 2021
  • Getrude Stein, Picasso, Piccola Biblioteca Adelphi
TESTI DI RIFERIMENTO

Parte istituzionale

Il programma affronta la storia dell’arte dal Neo Classicismo alla Seconda Guerra Mondiale.Per la conoscenza del periodo trattato la docente modulerà le lezioni sul seguente manuale di cui si richiede lo studio come indicato su Classroom: 

Salvatore Settis – Tomaso Montanari : Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Neoclassicismo al Contemporaneo  Mondadori Education/ Einaudi Scuola ISBN 978-88-286-2706-7

Contestualmente, oltre agli appunti presi durante le lezioni, come anticipato sopra, gli studenti dovranno supportare il proprio studio con i saggi, manifesti, fonti di critica d’arte e schede di approfondimento dei luoghi e opere relative al corso trattato, video che sono forniti  dalla docente su Classroom e che consentiranno di approfondire il programma. Lo studente dovrà inoltre conoscere il eguenti testo che verrà approfondito a lezione: 

  • Giorgio Villani, I luoghi degli Impressionisti, Officina Libraria 2023
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

La prova sarà orale e sarà aperta da una discussione preliminare su un elaborato creativo- sotto forma di power point, video, o altro a scelta dello studente -  incentrato su uno dei testi critici indicati per l’esame che hanno come focus gli artisti Edoard Manet, Paul Cezanne, Pablo Picasso ovvero:

  • Georges Bataille Manet (Abscondita 2013) 
  • Ambroise Vollard, Paul Cezanne, Abscondita 2021 
  • Getrude Stein, Picasso, Piccola Biblioteca Adelphi

Durante le lezioni la docente è disponibile a confrontarsi con gli studenti per verificare il progetto del suddetto elaborato che andrà caricato su Classroom prima di sostenere l'esame. 

Sarà poi accertarta la conoscenza della parte istituzionale in base al manuale indicato sotto e sottoposte allo studente immagini di opere trattate nel corso per verificare le  capacità di riconoscimento e inquadramento storico-culturale, stilistico e critico. Lo studente è tenuto a conoscere:


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145