Storia della televisione e dello spettacolo televisivo

Docente: Giorgio Cipolletta
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 30
  • Crediti Formativi: 4
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

INIZIO LEZIONI: 06/11/2024

CODICE CORSO: yijfp4x 

LINK: https://meet.google.com/fvr-xdgi-aay

OBIETTIVI

Il corso si propone di inquadrare in maniera storico-teorica le tematiche della comunicazione nella società contemporanea, con particolare riferimento alle novità introdotte dal digitale.

Si intende fornire una conoscenza dell’evoluzione dei media, partendo da una critica delle teorie del linguaggio e della comunicazione. Inoltre, si fornirà agli studenti un panorama storico sullo sviluppo e sull’evoluzione della produzione televisiva in Italia (e non solo) dalle sue origini al presente. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato alla critica della società dello spettacolo e le sue derive. Infine, si proporrà agli studenti una parte laboratoriale e di progettazione per la realizzazione di un elaborato multimediale.

PROGRAMMA

Il percorso didattico analizzerà i tratti salienti delle diverse fasi storiche della televisione: dalla nascita della Tv alla Neo Televisione degli anni Ottanta con l’incursione delle emittenti private e l’avvento delle grandi società di produzione internazionali degli anni Novanta fino all’attuale Convergenza mediale del XXI secolo. Il Corso approfondirà il linguaggio televisivo e l’utilizzo del mezzo di ripresa. Inoltre, si proporrà un percorso laboratoriale fornendo competenze di scrittura di format televisivi individuando tutte le fasi del processo creativo e la realizzazione di un prodotto multimediale. Si analizzeranno di conseguenza prodotti cinematografici relativi alla società dello spettacolo con lo scopo di fornire una definizione dei generi e un’analisi attenta e critica dai primi sceneggiati televisivi alle serie tv, valutando percorsi, cambiamenti di stile e linguaggio, formule e innovazioni dei prodotti tv nel tempo. Infine, si approfondirà la cosiddetta post-televisione e la sua ibridazione con i linguaggi dei nuovi media.

TESTI DI RIFERIMENTO

TESTI ADOTTATI

Luca Barra, Paola Brembilla, Veronica Innocenti, La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi, , Pearson, 2024. 

Giorgio Grignaffini, I generi televisivi, Carocci Editore, Roma, 2012. 

Gianluigi Rossini, Le Serie Tv,  Il Mulino, Bologna, 2016.

 

DISPENSA INTEGRATIVA
a cura del Docente, sarà resa disponibile nella piattaforma condivisa Google Suite/Classroom

 

TESTI CONSIGLIATI (uno a scelta)

Aldo Grasso, Storia Critica Della Televisione Italiana, Il Saggiatore 2018

Franco Monteleone, Storia Della Radio e della Televisione in Italia, Marsilio Editore

Autori Vari vol 1/2/3, a cura di Aldo Grasso, Storia Della Comunicazione e Dello Spettacolo in Italia, Editore Vita e Pensiero, Milano, 2015-2018.

Erik Barnouw, Il Canale dell’opulenza. Storia della Tv Americana, Eri Edizioni rai, Roma, 1993.

Biagio Proietti, Maurizio Giannotti, Il segno del Telecomando dallo sceneggiato alla Fiction, Edizioni Rai Eri, Roma, 2015

Guy Debord, La società dello spettacolo, Dalai Editore, Milano, 1998.

Umberto Eco, Apocalittici e Integrati, Bompiani, Milano, 2001.

Umberto Eco, Diario minimo, (Fenomenologia di Mike Bongiorno) Sulla Televisione. Scritti 1956-2015, La Nave di Teseo, Milano, 2015.

Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La Televisione ha ucciso la realtà, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996.

Giovanni Gozzini, La mutazione individualista. Gli Italiani e la Televisione 1945- 2011, Laterza, Roma, 2011.

Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2020.

Edgar Morin, L’Industria culturale. Saggio Sulla Cultura Di Massa, Il Mulino, Bologna, 1963.

Gianfranco Bettetini, The American way of Television. Le Origini Della Tv In Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1980.

Steven Johnson, Tutto quello che fa male ti fa bene. Perché la televisione, i videogiochi e il cinema ci rendono intelligenti, Mondadori, Milano, 2006.

Enrico Menduni, I linguaggi della Radio e della Televisione: Teorie e Tecniche, Laterza, Roma, 2013.

Enrico Menduni, Videostoria, Bompiani, Milano, 2018.

Enrico Menduni, Televisioni, Il Mulino, Bologna, 2009.

Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia dalle origini al web, Carocci Editore, Roma, 2014.

Jacques DerridaBernard Stiegler, Ecografie della televisione, Raffaello Cortina, Milano, 1998.

Jean K. Chalaby, L’era dei format. La svolta radicale dell’intrattenimento televisivo, Minimum fax, Roma, 2017.

Axel M. Fiacco, Capire i Format, Editori Riuniti, Roma, 2007.

Paolo Taggi, Il Dna dei Programmi Tv, Dino Audino Editore, Roma, 2008.

Kristin Thompson, American Storytelling. Le forme del Racconto nel Cinema e nelle Serie Tv, Rubettino Editore, 2012.

Federico Di Chio, Netflix e le altre. La rivoluzione delle tv digitali, Audino Editore, Roma, 2017.

Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della Tv, Minimum Fax, Roma, 2017.

Jason Mittell, Complex Tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum Fax, Roma, 2017.

 

Luca Barra La programmazione televisiva Palinsesto e on demand, Laterza, Roma-Bari, 2024. 

Pierre Bordieu, Sulla televisione, Feltrinelli, Milano, 1997.

Giovanni Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero, Laterza, Bari, 2011.

Tommaso Ariemma, La filosofia spiegata con le Serie Tv, Mondadori, Milano, 2017.

Gianluca Cherubini, Marco Ercole, Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane, Bibliotheka Edizioni, Roma, 2021.

Maddalena Mazzocut-Mis, Elena Tavani, Estetica dello spettacolo e dei media, LED, Milano, 2012.

Armando Fumagalli, Cassandra Albani, Paolo Braga (a cura di) Storia delle serie tv – Volume I, Audino, Roma, 2021 (n. 2 paragrafi a scelta).

Armando Fumagalli, Cassandra Albani, Paolo Braga (a cura di) Storia delle serie tv – Volume II, Audino, Roma, 2021 (n. 2 paragrafi a scelta).

Fabio Tarzia, Giovanni Ragone (a cura di),  Storia e teoria della serialità – Vol. I, Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta, Meltemi, Roma, 2023.

Emiliano Ilardi, Sergio Brancato, Stefano Cristante,  Storia e teoria della serialità – Vol. II. Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale, Meltemi, Roma, 2024.

Giovanni Boccia Artieri, Giovanni Fiorentino (a cura di),  Storia e teoria della serialità – Vol. III. Le forme della narrazione contemporanea tra arte, consumi e ambienti artificiali, Meltemi, Roma, 2024.

Gianluigi Rossini, Re Lear a Manhattan. Capitalismo, satira e tragedia in Succession, Infinito Edizioni, Modena, 2023.

Simona Busni, Tre regine per una corona. The Crown e la nuova era del royal biopic,  Infinito Edizioni, Modena, 2024.
 

Massimo Coviello, La rivincita dei falliti – Maschere e antieroi in Better Call Saul, Infinito Edizioni, Modena, 2023.

Matteo Marinello,  Backstage all’italiana – Televisione, comicità e immaginario in “Boris”,  Infinito Edizioni, Modena, 2022.
 

Enrico Terrone,  La ricerca dell’infelicità – Il mondo alla rovescia di BoJack Horseman, Infinito Edizioni, Modena, 2022.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L’esame consiste in un’elaborazione di un progetto multimediale accompagnata da una ricerca concordata con il docente. Durante il colloquio orale verranno accertate le competenze acquisite durante il corso e lo studio critico dei testi adottati e consigliati.

logo infopoint


Offerta formativa

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits