Storia della fotografia (Triennio F)

Docente: Flavio De Giovanni
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Codice Classroom del corso: 5ic5hv2n

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO A PARTIRE DALLA SETTIMANA DEL 31 MARZO OGNI MARTEDI' DALLE 9 ALLE 13

OBIETTIVI

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le tematiche sociali e culturali che hanno accompagnato la fotografia nella sua storia, consentendogli di saper “leggere” uno scatto non solo nel suo significato interno ma anche nel contesto in cui viene costantemente risignificato nelle culture.

PROGRAMMA

Fin dalla sua comparsa nel 1826 la fotografia ha avuto un impatto fortissimo sulla vita culturale e sociale delle persone, permettendo - dapprima solo ai pionieri del mezzo fotografico, ma poi, con la progressiva semplificazione della tecnologia del fotografare, a tutti noi - di fermare l’attimo e rappresentare una realtà che il nostro occhio, immerso nel fluire della storia, non è in grado di cogliere. In appena un secolo di storia le fotografie sono diventate le immagini più diffuse del nostro tempo e sono “soggetti” attivi della vita quotidiana delle persone, sia per la rappresentazione delle identità individuali che per la costruzione dell’immaginario collettivo.

La storia che verrà affrontata durante il corso sarà pertanto una storia culturale e sociale che racconti la fotografia non solo attraverso i protagonisti e le opere ma anche nella lettura dei contesti che ha attraversato e continua ad attraversare nella contemporaneità, all’intersezione fra identità, rappresentazione, memoria, potere, documentazione ed esplorazione estetica e scientifica.

Una storia che possa fornire spunti rispetto alla comprensione di cosa sia la fotografia e cosa rappresenti, ma anche a cosa “vuole” da noi.

TESTI DI RIFERIMENTO

Clarke G., La fotografia. Una storia culturale e visuale, Einaudi, 2009

Krauss R., Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondadori, 2006

Ulteriori letture verranno suggerite durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Gli studenti dovranno allestire un portfolio di loro scatti fotografici che riguardino uno dei temi affrontati durante il corso. La centratura, il focus e la profondità del discorso sviluppato dalle foto costituiranno i parametri di valutazione. 

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145