Il corso intende fornire una panoramica generale sulla genesi e l’evoluzione dell’arte dell’Illustrazione, dal manoscritto al libro a stampa, sino al contemporaneo. In particolare saranno approfonditi alcuni temi fondamentali utili a comprendere il cuore della materia come, ad esempio, il basilare rapporto fra immagine e testo scritto, la sua peculiare caratteristica di multiplo, nodale alla nozione stessa d’illustrazione, quelle metodologiche di base utili per affrontare l’architettura del progetto libro, le relazioni con il mondo dell’editoria moderna. Ancora, saranno messi in luce i rapporti con le arti visive e con altri linguaggi creativi come il Manifesto e la Grafica pubblicitaria, l’illustrazione caricaturale, satirica e umoristica, l’Illustrazione editoriale per l’infanzia, interrelazioni con la storia della televisione e della pubblicità.
Sono previsti approfondimenti su illustratori contemporanei ritenuti particolarmente rilevanti nella formazione dell’attuale cultura dell’illustrazione visiva.
> OBBLIGATORIO
P. Pallottino, Storia dell’Illustrazione italiana, Usher Arte, 2010
> UN VOLUME A SCELTA FRA
S.Baroni, L’immagine alla lettera. La letteratura illustrata e il caso Balzac, Editoriale Artemide, 2023;
P. Mendelsum, Cosa vediamo quando leggiamo, Corraini, 2020;
M. Terrusi, Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia, Carocci, 2020;
A. Rauch, Il racconto dell’Illustrazione, Usher Arte, 2019;
D. Rymer, Storia dei manifesti, White Star, 2019;
M.Terrusi, Meraviglie Mute, Carocci, 2017;
N. Sousanis, Unflatening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica, Lavieri, 2015;
D.A. Berona, Wordless Books, Abrams, 2008;
GL. Falabrino, Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi, Carocci, 2008W. Hofmann, La caricatura, Angelo Colla Editore, 2006;
D. Baroni, M. Vitta, Storia del design grafico, Longanesi, 2003;
P. Pallottino, Dall’Atlante delle Immagini, Ilisso, 1998
A. Faieti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Einaudi, 1972
L’esame consiste in una prova orale sui volumi indicati in bibliografia (oltre all'obbligatorio, uno a scelta dello studente fra quelli segnalati) e nell’approfondimento in forma scritta, tramite presentazione ppt, di un illustratore contemporaneo da concordare con il docente e da presentare alla classe.