Storia dell'arte contemporanea 2 (Triennio P S CBC)

Docente: Maria Letizia Paiato
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
htchedn
OBIETTIVI

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un'adeguata preparazione sull'arte del secondo Novecento, affinché padroneggino gli strumenti critici per la corretta lettura dei movimenti e delle opere. Il fine è preparare gli studenti a muoversi nel complesso mondo dell'arte contemporanea.

PROGRAMMA

Durante il corso saranno trattati i principali movimenti di neo-avanguardia attraverso l'analisi di specifiche opere che hanno modificato il senso dell'arte e della sua percezione. 

In particolare saranno toccati i seguenti argomenti:
Informale, Espressionismo Astratto, Nuovi Realismi, New Dada, Pop Art, Arte Concettuale, Neo-espressionismo, Anni '90.

Sono previste visite a Musei e mostre.

TESTI DI RIFERIMENTO

Per la parte generale scegliere un manuale in uso nella scuola superiore, di seguito alcuni esempi:

Christian Caliandro, Storie dell’arte contemporanea, Mondadori Università, Milano 2021;
Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari Necchi, Arte nel tempoDal postimpressionismo al postmoderno, Vol. 3/2,  2001

NON FREQUENTANTI
I non frequentanti sono tenuti a segnalarlo via e-mail per concordare specifico e apposito programma.

TESTO OBBLIGATORIO
Alessandro Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013

UN TESTO A SCELTA FRA:
Hal Foster, Bad New Days. Arte, critica, emergenza, Postmedia Books, Milano 2019;
Marco Enrico Giacomelli, Dove sono le opere d’arte?, Castelvecchi, Roma 2023;
Christian Caliandro, L’arte rotta, Castelvecchi, Roma 2022;
Francesco Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, editrice Laterza, Bari 2014
Francesco Bernardelli, Francesco Poli, Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera, Johan & Levi, Monza 2016;
L. Beatrice, Da che arte stai? Una storia revisionista dell'arte italiana, Rizzoli, Milano 2010;
G. Bovio, Lo stato dell'arte del pubblico, Mimesis, Milano-Udine 2020;
J. Clair, La responsabilità dell'artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Abscondita, Milano 2011 (ed. or. 1997);
P.P. Pancotto, Arte contemporanea: dal Minimalismo alle ultime tendenze, Carocci, Roma 2010.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
ORALE

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145