Storia dell'arte contemporanea 1 (Triennio CBC P S)

Docente: Mariangela Canale
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Inizio corso: mercoledì 13 ottobre 2025 ore 9,00 in presenza.

Aula 1 c/o ex Magazzini Rossini, via Cincinelli, 6 Macerata.

Il corso si svolge nel I semestre, le lezioni si tengono ogni mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

il ricevimento studenti è su appuntamento.

OBIETTIVI

Il corso intende fornire un inquadramento complessivo delle principali vicende artistiche europee del XIX secolo, una buona conoscenza di base dei protagonisti e dei principali temi  della produzione artistica nei secoli XIX-XX. Le lezioni mirano ad un'acquisizione piena e autonoma da parte dello studente nell'individualizzare e contestualizzare artisti, linguaggi e opere dell’arte dell’Otto e del Novecento in chiave storico-critica coerente e aggiornata.

Verranno affrontati i seguenti temi: neoclassicismo, pittura del primo Ottocento in Francia, Courbet e il realismo alla metà dell'Ottocento, Impressionismo, post-impressionismo e scena artistica di fine Ottocento, prime avanguardie del Novecento.

PROGRAMMA
Programma a.a.2025-2026

L’Ottocento: raccordo dal Neoclassicismo con le sue motivazioni politiche e ideologiche e il recupero dell'antico nell’Europa, età delle rivoluzioni e della restaurazione napoleonica. Sviluppo centrale con una disamina delle diverse anime della cultura romantica, accezioni storiciste, visionarie, fantastiche, revivaliste, nazionaliste. Sistema delle arti, affermazione della cultura borghese l'artista nella società, il salon, l'accademia, i musei.

Primo quarto del Novecento: premesse che maturano le avanguardie storiche, fauves, cubismo, surrealismo. Lettura di opere e manifesti programmatici.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia a.a. 2025-2026

 Sec. XIX-XX

Parte generale: comune a tutti gli indirizzi da studiare su un manuale a scelta tra:

S. Settis-T. Montanari, Una storia naturale e civile, Mondadori

-C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori, Milano oppure C. Bertelli, Invito all'arte, Pearson

- G. Dorfles-A.Vettese, Storia dell’arte, Atlas

- De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano.

Parte monografica: un testo a scelta tra:

  • Noclin, Il Realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi,
  • Shapiro, L’impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi
  • Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi
  • Rohrl, Storia del Realismo nelle arti visive (1830-1917), Carocci
  • Brooks, Lo sguardo realista, Carocci
  • Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi
  • Nigro Covre, Le avanguardie storiche, Carocci
  • VV. L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche, Johan &Levi, 2023
  • Baldacci, Archivi impossibili, Johan & Levi, 2017
  • Grazioli, La collezione come forma d’arte, Johan & Levi, 2012

Studenti lavoratori, non frequentanti: devono concordare la bibliografia con il docente

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

L'esame consiste in una prova orale sui temi generali del corso; partendo dal riconoscimento di alcune opere selezionate dalla fine del Settecento al primo Novecento, lo studente deve dimostrare rigore d’informazione e maturità di rielaborazione critica, saper contestualizzare linguaggi e contenuti con proprietà terminologica e puntualità di riferimenti. Particolare attenzione viene data alle motivazioni personali che hanno determinato la scelta del testo indicato in bibliografia. Per accertare le competenze acquisite è contemplata la richiesta di analisi di alcune opere d'arte.

 


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145