Storia dell'arte antica (Quinquennio PFP2)

Docente: Lucia Cataldo
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Quinquennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA OBIETTIVI
Il corso, specifico per gli studenti di restauro (Profilo formativo 2) intende fornire una panoramica  sull'arte classica incentrandosi  anche sulle tematiche della pittura antica, sulla statuaria e sulle problematiche di attribuzione di alcune opere.
PROGRAMMA

Cronologia dell’arte greca.

La pittura vascolare. Lo Stile Orientalizzante. Exechias e la pittura vascolare a figure rosse.

La statuaria. La scultura Arcaica. Lo “stile severo”. Il Maestro di Olimpia ed il percorso verso l’equilibrio classico. I Bronzi di Riace: analisi delle teorie e delle interpretazioni.

L’Età classica: Fidia, Mirone, Policleto.

L’Età Ellenistica: Prassitele, Skopas, Lisippo.

L’Officina di Rodi; Le tombe di Verghina e la pittura greca.

Il rapporto fra originale e copia nel mondo greco-romano.

Cenni di Architettura pubblica e templare.

L’arte etrusca e l’arte italica (cenni).

La Lupa Capitolina: interpretazioni e teorie.

Introduzione all’ Arte ellenistico-romana.

L’arte plebea.

Augusto e la comunicazione per immagini. L’arte imperiale.

La pittura a Roma.

Il concetto di Kunstwollen.

TESTI DI RIFERIMENTO
  • Paul Zanker, Arte Romana, Mondadori 2004
  • Monica Salvadori, Francesca Fagioli, Clelia Sbrolli, Nuovi dati per la conoscenza della pittura antica. Atti del I colloquio AIRPA, Aquileia 16-17 giugno 2017, Quasar, 2019(antologia in pdf).
  • Formigli, La datazione tecnologica dei grandi bronzi antichi: il caso della Lupa Capitolina, Inha. Publications de l’Institut national d’histoire de l’art, 2008.
  • Bernard Andreae, L’Immagine di Ulisse, Einaudi, Torino 1983 (antologia in pdf)
  • Enciclopedia dell’Arte Antica, ad vocem, Frontalità, Iconografia, Kunstwollen (in pdf).

Un manuale a scelta fra:

S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. 1 , Mondadori.

N. Giustozzi, N. Frapiccini, Le storie dell’Arte, vol. 1, Hoepli.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
esame orale

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145