Il corso si svolge nel II semestre
Lunedì ore 14,00 - 18,00 Modalità on line
codice classroom 775iitz
Data inizio corso Lunedì 24 marzo ore 14,00
Il corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere i maggiori temi e problemi dell'architettura contemporanea, in un ambito cronologico compreso tra l'Ottocento il Novecento. In particolare si affronteranno i temi del rapporto tra l’architettura e il suo contesto sociale e culturale, la formazione e la diffusione dei linguaggi architettonici come anche i problemi storiografici.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscenza e comprensione del rapporto tra forma architettonica e sue motivazioni storiche;
- riconoscere le intenzioni culturali, simboliche, sociali, economiche dell’architettura contemporanea;
- conoscere il vocabolario storico dei principali termini architettonici, sia stilistici che costruttivi
- capacità di individuare gli elementi distintivi dei più importanti approcci progettuali e di ricerca dell’architettura contemporanea
- capacità di giudizio: discutere un tema o una questione assegnata mostrando indipendenza nelle valutazioni e nell’argomentazione;
- abilità comunicative: esprimere chiaramente e con termini appropriati i singoli contenuti del corso;
- capacità di apprendimento: effettuare una ricerca con bibliografia e sitografia su uno dei principali temi trattati nel corso dimostrando di sapere reperire autonomamente nuovi testi che approfondiscano le tematiche di suo maggiore interesse trattate all’interno del corso.
Il corso è organizzato in lezioni frontali, con proiezione di immagini da parte del docente e indicazione di vari materiali (interviste, mostre, brevi filmati on line), come ulteriore approfondimento degli argomenti trattati; eventuali visite a monumenti e rassegne espositive. Il docente metterà a disposizione testi e riviste, monografie ecc. per la consultazione e lo studio individuale, oltre a fornire una bibliografia specifica in relazione agli interessi e approfondimenti scelti dagli studenti. I temi del corso affrontano la riflessione su grandi aree tematiche dell’architettura tra cui:
- etica dell’architettura e etica dell’architetto
- architettura e paesaggio
- architettura organica
- gli archistar
Bibliografia a.a.2024-2025
La bibliografia di preparazione all’esame comprende
Dellapiana, G. Montanari, Una storia dell’architettura contemporanea, UTET, Torino, 2023.(capp. selezionati indicati dal docente) ovvero capp. 9, 11, 12, 13, 14, 15.
2. dispensa a cura del docente. (cfr. classroom)
L’esame è strutturato in due parti:
1. colloquio orale sui temi sviluppati durante il corso e presenti nei testi indicati in bibliografia.
2. realizzazione di un progetto interattivo
Indicazioni specifiche e organizzazione comunicate nel corso degli incontri