Sound design 2

Docente: Daria Baiocchi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

Gli obiettivi del corso sono lo studio e le metodologie di apprendimento di diverse strategie di indagine del suono partendo dall'analisi ambientale fino alla ricerca di interazioni multimediali. Dal paesaggio sonoro alla Sound Composition; dall'analisi compositiva legata all'aspetto installativo all'Acoustic Design; dalle interazioni con la tecnologia video alla Videoarte.

PROGRAMMA

Il viaggio sonoro proposto parte dal tempo attraverso lo studio della percezione ed estetica del suono, dell'ecologia sonora, del suono nel cinema, del museo partecipato, di percorsi storici fino al XXI secolo, di nozioni tecniche sui processi di sintesi, di nozioni di acustica e psicoacustica e termina con lo spazio attraverso l’analisi e la creazione di paesaggi sonori, di installazioni di Soundart e di progettazione di spazi interattivi.  Allo studio teorico si affianca la parte laboratoriale attraverso una forma partecipativa di tipo maieutica, partecipazione che contempla il dar forma alle informazioni apprese attraverso l’elaborazione di concept e progetti di carattere trasversale.

TESTI DI RIFERIMENTO
 

D.Baiocchi, Soundart, Authorpublisher, 2019

M.Chion, Guida agli oggetti sonori, Riduzione e traduzione di Guide des objets sonores di Pierre Schaeffer, Buchet/CastelINA, Parigi, 1983

D.Huber, R.Runstein, Manuale della registrazione sonora, Hoepli, Milano, 2007

D.Kahn, Noise Water Meat: A history of sound in the arts, Cambridge, MA: MIT Press, 1999

H.Licht, J.O’Rourke, Soundart:Beyond Music, between Categories, Rizzoli Int. Pubns, 2007

H.Lefebvre,The Production of Space. Trans, Donald Nicholson-Smith. Paperback ed. USA: Blackwell Publishing, 2007

F.Mangione, Costruire il suono. Manuale pratico per musicisti e sound engeneers, Vol. I, II & III, Flaccovio, Palermo, 2002

H.Pousseur, La musica elettronica, Feltrinelli, Milano, 1976

C. Roads, Microsound, The MIT Press, Cambridge, 2004

R.Murray Schafer, Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli, 1985

D. Toop, Ocean of Sound: Aether Talk, Ambient Sound and Imaginary Worlds, Serpernt’s Tail, Londra, 2001

T.Wishart, On Sonic Art, Amsterdam: Hardwood Academic Publishers, 1996

S.Zielinski, Deep Time of the Media : Toward an Archaeology of Hearing and Seeing by Technical Means. Cambridge, Mass.: MIT Press, 2006.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

– n. 1 lavoro audio effettuato attraverso la manipolazione sonora di campioni registrati dagli studenti;

– creazione di un progetto artistico personale di Sound Design;


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits