Semiologia del corpo

Docente: Vittoria Broggini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

inizio del corso 19 marzo 2024 

orario martedì ore 14.00 - 18.00 on line

CODICE CORSO

obe3pvu

https://meet.google.com/nex-hzqu-qvx

 

 

 

 

PROGRAMMA

Sommerso dai segni con cui la scienza, l’economia, la religione, la psicoanalisi, l’arte, la sociologia di volta in volta l’hanno connotato, il corpo è vissuto, in conformità alla logica e alla struttura dei vari saperi, come organismo da sanare, come forza lavoro da impiegare, come carne da redimere, come inconscio da liberare, come oggetto d’indagine e strumento della pratica artistica, come supporto di segni da trasmettere. 

Il corso di semiotica del corpo fornirà elementi di rifessione teorica e lettura critica delle varie posizioni filosofiche e psicologiche sui temi della corporeità e della percezione; verranno inoltre messi a punto strumenti metodologici per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni artistici che nella storia delle arti visive del Novecento e della contemporaneità hanno posto il gesto, l’azione e il corpo al centro di una risignificazione estetica dell’opera d’arte, del processo creativo e della fruizione.

Attraverso le opere d’arte, dalle Avanguardie storiche alle Neoavanguardie artistiche fino alle espressioni della contemporaneità,  si traccerà un percorso d’analisi che dal corpo nell’arte - le rappresentazione e  presentazioni in immagine del suo aspectus -  conduce alla definizione di “corpo dell’arte”, luogo di uno sguardo sempre relazionale, che vive nel doppio sguardo che nell’opera incontra l’atto di guardare e l’essere guardati.

Verrà dedicato un particolare approfondimento alla pratica della performance che nelle arti del Novecento e in quelle contemporanee si è sviluppata come metodologia di ricerca ed esperienza conoscitiva, considerando, nelle differenti poetiche, il corpo come gesto; come esposizione e disposizione;  come espressione nella estimità/intimità dell’opera d’arte; come linguaggio, habitus e comportamento in relazione al “corpo sociale”.

TESTI DI RIFERIMENTO

Bibliografia generale 

Umberto Galimberti, Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983

Jean Luc Nancy, Il corpo dell’arte, Mimesis Edizioni, Milano, Udine 2014

Jacopo Miliani, Perfomance come metodologia. Gesti e scritture, Postmedia, Milano 2020

Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia books, 2010

Hal Foster, Il ritorno del reale. L'avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia, Milano, 2006

Maurice Merleau Ponty, Il primato della percezione e e le sue conseguenze filosofiche, Edizioni Medusa 2004 (pdf digitale estratto fornito a lezione))

M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2002 (pdf digitale (estratto fornito a lezione)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti affrontati a lezione e su alcuni testi e estratti indicati nella bibliografia generale.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits