Semiologia del corpo (Biennio PIC)

Docente: Michele Rocchetti
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Studenti e studentesse sono pregati di isriversi al classroom del corso:
https://classroom.google.com/c/NzYxNjk4NDk3MDU3?cjc=baokctts
codice: baokctts

OBIETTIVI

La semiologia è, per definizione, lo studio dei segni. Nata in ambito linguistico e psicologico, essa trova oggi applicazione in quasi tutti i contesti del vivere e del comunicare. Durante il corso indagheremo la sua applicazione al concetto di corpo, con l'obiettivo di sensibilizzare studenti e studentesse ad un approccio analitico ed interpretativo più consapevole. Attraverso la discussione di concetti teorici, e l'analisi di artisti di riferimento, ogni studente sarà guidato alla concretizzazione di studi mirati ed elaborati artistici di libera interpretazione, coerenti gli argomenti trattati.

PROGRAMMA

Il programma sarà strutturato lungo un percorso che coprirà tre macro aree:
I. Il volto, II. Il dolore espresso e quello trattenuto - Il mostruoso, il sublime, III. L'uomo occulto.
Di seguito l'elenco degli argomenti e delle esercitazioni:

I. Il volto
A. Segni fissi: proporzioni / Canone e fenotipo
B. ESERCITAZIONE 1: il canone classico / autoritratto analitico
C. Segni fissi: la fisiognomica (G. Della Porta / K. Lavater)
D. Segni fissi: proporzioni, animalizzazione (C- Le Brun)
E. ESERCITAZIONE 2: autoritratto zoomorfizzazione analitica (disegno)
F. Segni mobili: la patognomica
G. Segni mobili: il volto e le espressioni nell’arte (anatomia muscoli mimici e opere d'arte)
H. ESERCITAZIONE 3: autoritratto delle sei emozioni primarie (disegno o pittura)
I. Segni mobili: l'estetica del ritratto nella storia dell’arte

II. Il dolore espresso e quello trattenuto / Il mostruoso ed il sublime
A. Dispercezione e violenza sul corpo
B. Francis Bacon / Il dolore
B1. DOLORE ESPRESSO-ESTERIORIZZATO: M. Grünewald, Crocefissioni / E. Munch, L’urlo / Laocoonte e i suoi figli / F. Goya, Lotta tra gatti / A. Wildt, Maschera di dolore (autoritratto).
B2. DOLORE TRATTENUTO-INTERIORIZZATO: F. Messerschmidt, The Verdrüssliche / B. Angelico, Ecce homo / D. Bramante, Cristo alla colonna / A. Dürer, Melancolia I / E. Munch Malinconia / P. Cezanne, La madeleine o la douleur / Edvard Munch, Ansia / T. Gericault, serie alienati / Otto Dix, La donna pazza / J. Švankmajer, Darkness, light, darkness.
B3. IL MOSTRUOSO / IL BESTIALE / IL SUBLIME: T. Gericault, Morendo (autoritratto) / A. Wildt, Il prigione, e Un Rosario MCMXV / G. Arcimboldo, Il cuoco / J. Švankmajer, Flora / F. Goya, Pezzi di montone / T. Gericault, Frammenti anatomici / J. Švankmajer, Sileni / D. Lynch, The Elephant man / P. Greenaway, Lo zoo di Venere / J. Švankmajer, Dimension of a dialogue.
C. LABORATORIO 1: il dolore espresso e il dolore trattenuto / la mostruosità ed il sublime / la bestialità. (tecnica libera)

IV. L’uomo occulto
A. Macrocosmo e Microcosmo
B. Uomo zodiacale (Homo signorum)
C. Uomo ermetico
D. Uomo iscritto nello spazio geometrico (Vitruvio, Leonardo, Agrippa, Schlemmer)
E. LABORATORIO 2: autoritratto o ritratto astrologico (tecnica libera)

TESTI DI RIFERIMENTO
  • F. Caroli, Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud. Electa
  • V. Lingiardi, Corpo, umano. Einaudi
  • A.A. V.V., Autoritratto, psicologia e dintorni. Clueb
  • G. B. Della Porta, Della fisionomia dell’uomo. Ugo Guanda editore
  • C. Darwin, L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali. Feltrinelli
    https://www.nilalienum.it/Sezioni/Darwin/DarwEsprEmz.html
  • M. Battistini, Astrologia, magia, alchimia. Electa
  • J. Messinger, Il linguaggio del corpo rivelato: Scoprire i pensieri più segreti con il linguaggio del corpo. Edizioni Piemme
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L'esame consisterà nella discussione e nella valutazione degli elaborati grafici e pittorici realizzati durante il corso.

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145