Il corso specialistico di secondo livello di Scultura, prevede la conoscenza di tutti i processi di esecuzione e conservazione di opere e di forme tridimensionali, al fine di raggiungere le competenze professionali necessarie alla realizzazione di sculture monumentali. Sarà dato ampio spazio alle tecniche contemporanee applicate ai vari materiali utilizzati per la scultura.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una formazione avanzata multidisciplinare, garantendo allo studente la piena padronanza delle metodologie delle tecniche artistiche e dei presupposti culturali del linguaggio della scultura, attraverso l’acquisizione di competenze disciplinari specifiche. A tale fine i laboratori si configurano come luoghi di ricerca artistica, occasione di riflessioni e chiarificazioni dell’idea progettuale con individuazione del materiale adeguato per la realizzazione dell’opera. Ci si prefigge, inoltre di sviluppare la capacità interpretativa, la consapevolezza dei valori della forma, del volume, dello spazio e della superficie. Si focalizzerà l’interesse sul dialogo della scultura con lo spazio e del suo rapporto imprescindibile con la luce. Si cercherà di stimolare la ricerca attraverso lo studio dei nuovi linguaggi contemporanei e l’apprendimento di tecniche all’avanguardia.
Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche e laboratorialiL’Arte pubblica nello spazio urbano, di C. Birrozzi e M. Pugliese, Laterza Editore 2005
Quand’è scultura, di C. Baldacci e C. Ricci, Etal Edizioni 2007
W.Kandisky, Lo spirituale nell’arte, SE, 2005
Una specifica bibliografia sarà consigliata individualmente agli studenti in base alle loro personali esigenze formative