Scultura 2

Docente: Tamara Marino
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Triennio
OBIETTIVI

Lo studio teorico delle tecniche e dei materiali della scultura, unitamente alla loro sperimentazione pratica, è una condizione indispensabile per determinare il grado di libertà di cui ogni artista deve essere dotato per concepire e concretizzare le proprie idee. La relazione tra idea creativa, tecnica e materiali utilizzati è indissolubile e biunivoca. Un’idea formale produrrà esiti artistici diversi variando le tecniche e i materiali impiegati. Allo stesso modo, una conoscenza approfondita di questi ultimi influenzerà positivamente il processo di sviluppo di un’idea artistica. La conoscenza di procedimenti e materiali rappresenta in sé uno stimolo creativo. La Storia della Scultura dimostra come la conoscenza sempre più approfondita dei materiali e delle loro potenzialità, la sperimentazione e la scoperta di nuovi materiali e l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche di progettazione e di lavorazione abbia modificato nel corso dei secoli il concetto stesso di scultura.

PROGRAMMA

Il corso è orientato verso lo studio specialistico della scultura, con particolare attenzione a percorsi innovativi che non escludono la conoscenza del classico. Sarà offerta la possibilità di sviluppare, attraverso un percorso didattico, culturale, ideativo e intellettuale, una pratica artistica e una metodologia progettuale il più possibile autonoma e critica per elaborare una poetica personale scelta approfondendo la conoscenza dei metodi e dei linguaggi visivi contestuali e la capacità di relazionarsi con il mondo dell’arte contemporanea.

TESTI DI RIFERIMENTO
OBBLIGATORI:
  • P. Clerin, Manuale di scultura, tecniche, materiali, realizzazioni, ed. Sovera Multimedia, Roma, 2007
  • Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land art - Rosalind Krauss - Ed. Postmedia Books
  • Libro a scelta tra saggistica, filosofia e/o letteratura, coerente al percorso di ricerca

FACOLTATIVI:

  • Andros, Arte di plastica, guida all’uso creativo di resine, poliuretani e siliconi, ed. ikon, Milano 2009
  • W. Benjamin, L’opera d’arte nella sua riproducibilità tecnica, ed Einaudi, (MI), 2000
  • L. Caffo, Fragile umanità. Il postumano contemporaneo, ed. Eiunaudi, coll. Vele, 2017
  • J. De Sanna, Aptico, il senso della scultura, Ed Alessi d 'après, Crusinallo (VB), 1976
  • E. Fiorani, Leggere i materiali, con l’antropologia e la semiotica, ed. Lupetti, Milano, 2000
  • Quando è scultura - C.Baldacci, c.Ricci - Ed.Et Al.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

La valutazione degli studenti tiene conto:

  • della partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni
  • della qualità dei progetti individuali, dalla fase di ideazione alla realizzazione 
  • della padronanza delle tecniche scultoree e abilità manuali
  • della capacità di riflessione critica sul proprio lavoro e sul lavoro altrui
  • dell'originalità e coerenza della ricerca artistica individuale
  • della frequenza obbligatoria dell'80% delle lezioni in presenza

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits