Scultura 2

Docente: Fabrizio Cotognini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Triennio
OBIETTIVI

 Proposta programma didattico:
Il corso di scultura si pone l'obiettivo di fornire allo studente le competenze necessarie per realizzare con consapevolezza e autonomia pratica ed espressiva la fase progettuale. Lo studente verrà messo in condizione di conoscere è comprendere le capacità intrinseche alla tecnica scelta al fine di esprimere con coerenza il senso stesso del progetto.
La prevalenza dell'attività laboratoriale e di ricerca è orientata all indagine della soglia sottile che divide e unisce i processi tecnici dalla fase di progetto.
È quindi materia di interesse del corso, la comprensione delle tecniche, ma anche l'eseguibilità delle stesse in contesti differenti, quali spazi esterni, interni. pubblici o privati che possono vincolare o alterare le condizioni ideali di fattibilità.
Allo studente saranno forniti attraverso lezioni pratiche e teoriche, gli strumenti per orientarsi nela. complessità e articolazione delle tecniche della "tradizione".
,delle nuove tecniche legate ai materiali
di ultima generazione o tecnologie, e di quelle che si affacciano alla scultura per mescolanze disciplinari. A tal fine verranno presi in esame differenti casi esemplari in cui i processi tecnici hanno inciso in maniera significativa nell'opera, coincidendo con la stessa al punto da determinarne.
non solo la fattibilità, ma l'esistenza.
Nella fase di laboratorio l'avvicinamento al mondo espressivo della scultura sarà quindi individuale o di gruppo in relazione alle specifiche esigenze e successivamente discusso attraverso la lettura dei risultati così da permettere la condivisione delle scoperte.

PROGRAMMA

 

TESTI DI RIFERIMENTO
Andros, Arte di plastica, guida all'uso creativo di resine, poliuretani e siliconi, ed. ikon, Milano
2009
W. Benjamin, L'opera d'arte nella sua riproducibilità tecnica, ed Einaudi, (MI), 2000
L. Caffo, Fragile umanità. Il postumano contemporaneo, ed. Einaudi, coll. Vele, 2017
P. Clerin, Manuale di scultura, tecniche, materiali, realizzazioni, ed. Sovera Multimedia, Roma,
2007
J. De Sanna, Aptico, il senso della scultura, Ed Alessid après, Crusinallo (VB), 1976
P. Di Gennaro, Manuale di scultura, ed.Hoepli, Milano 2011
F. Espuelas, Madre Materia, ed. Christian Marinotti, collana a cura di S. Pierini, Milano, 2012
E. Fiorani, Leggere i materiali, con l'antropologia e la semiotica, ed. Lupetti, Milano, 2000
S. Macrì, Pietre viventi, i minerali nell'immaginario del mondo antico, ed UTET libreria, Druento (TO),2009 Byun-Chul Han, La salvezza del bello, Ed. Nottetempo, 2019
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

 Ad ogni studente è richiesto di individuare un materiale e sviluppare su questo una progettualità
Esame:
L'esame è il risultato di un accordo tra docente e studenti e il punto di arrivo andrà quindi concordato assieme e in maniera individuale.
La forma della consegna sarà individuata nella produzione di un elaborato e relativa documentazione di presentazione mediante pdf. 


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145