Scenografia 1 (Biennio)

Docente: Francesco Calcagnini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI

A Charles Baudelaire ciò che piaceva di più a teatro era il lampadario: “Un bell’oggetto luminoso, cristallino, complicato, circolare e simmetrico. Il lampadario m’è parso sempre l’attore principale, visto attraverso il lato grande o piccolo del binocolo”.
Una confessione di insofferenza e disagio per il teatro a lui contemporaneo.
Confessione privata: non a caso affidata alle pagine del proprio diario. Baudelaire - grande poeta, pessimo drammaturgo - non sospettava di fornire al teatro uno dei modelli più potenti.
Quel bell’oggetto complicato è ciò che lo spettatore si trova davanti quando il teatro asseconda il proprio auspicabile destino.
In quel gioco di inquadrare dai due lati del binocolo è possibile esplorare la natura del lavoro a teatro: realizzare con le mani e la materia un’astrazione che prende corpo a distanza.
In ciò sta il senso luminoso e cristallino dell’insegnare e dell’apprendere un’arte che non prova alcun imbarazzo a essere ancella, consapevolmente razionale nel distillare anche la più folle delle follie.
Nati per delimitare lo spazio
della parola e dell’azione, i fondali, le quinte, le scene dipinte in voga tempo fa, hanno stabilito una volta per tutte l’essenza stessa non della scenografia ma del teatro stesso.

L’architettura che struttura il biennio specialistico prevede un itinerario suddiviso in quattro momenti (Analisi, Progetto, Laboratorio, Verifica).

Gli obiettivi formativi vertono sull’acquisizione di competenze creative e progettuali, capaci di intervenire nella complessità delle professioni legate al mondo del teatro e della scena.

Sarà sviluppata la padronanza dei linguaggi della scenografia ma anche la gestione della complessità che procede dal sapere (Analisi e Progetto) attraverso il fare (Laboratorio) e si conclude con il saper fare (Verifica), ovvero il momento dell’acquisizione delle competenze.

I quattro segmenti formativi si intendono in successione temporale per far sì che sia possibile la realizzazione di un’opera e, nel contempo, vengano soddisfatte le priorità della conoscenza.

L’obiettivo consiste nella capacità dello studente di inserirsi professionalmente nell’attuale sistema teatrale e nella costellazione di attività che ne derivano, quale risultato di un percorso didattico di alta specializzazione e di privilegiato conferimento di competenze.

PROGRAMMA
Nel corso dell’anno verrà concordato con ogni allievo un percorso personalizzato e saranno stabiliti i lavori da svolgere, le loro modalità e la loro tempistica.

Verrà in quel caso stabilita una bibliografia puntuale e personale affinchè il progetto dello studente sia accompagnato e interrogato da un solido impianto specifico

Le lezioni saranno dedicate dunque alla verifica del progetto in tutti i suoi aspetti.
Didattica frontale, colloqui di approfondimento con il docente e revisione degli elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO
  • Arruga Lorenzo,(2009)"Il teatro d’Opera Italiano"Feltrinelli
  • Barba Eugenio,(2018) "Cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore" Edizioni di Pagina
  • Longhi Claudio, (2006) "Orlando furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi", ETS
  • Macchia Giovanni, (2001) "I fantasmi dell’Opera",Bollati Boringhieri
  • Praz Mario, (2009) "La filosofia dell’arredamento", Longanesi
  • Quadri Franco, (1973) "Il rito perduto", Einaudi
  • Zizek Slavoj, (2009)"Lacrimae rerum. Saggi sul cinema e il cyberspazio", Libri Scheiwiller
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
La preparazione didattica dello studente verrà accertata in sede di esame finale mediante una prova orale partendo dai testi analizzati durante il corso delle lezioni ed esaminando i progetti realizzati.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits