Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 1

Docente: Francesca Aloisio
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI

La finalità del primo anno di corso è quella di creare ed accrescere una coscienza critica improntata alla più moderna filosofia del restauro oltre a far acquisire e creare delle potenzialità sensibili al problema della salvaguardia dei Beni Culturali, nonché alla loro conservazione.

PROGRAMMA

Lo svolgimento del corso si basa su un modulo didattico di 150 ore. Le lezioni teoriche ammontano a circa il 10% del tempo e vogliono fornire ulteriori elementi di carattere informativo che permettano di impostare in modo consapevole un'operazione di conservazione con corretta metodologia d'intervento; il restante 90% è impegnato in esercitazioni e lavori riguardanti la tecnica del restauro su opere d’arte originali, sempre preceduta dalla fase dell'indagine sulle cause del degrado e dalla progettazione dell'intervento e seguita dalla redazione di schede tecniche, compilate con terminologia tecnica adeguata.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L’esame finale, previo controllo della frequenza, avverrà con l’accertamento dell’attività di laboratorio svolta durante l’anno considerando i seguenti parametri: a) glossario specifico; b) capacità di saper individuare le possibili cause di degrado dei Beni Culturali e saperle prevenire in relazione alla specificità di ciascun manufatto; c) conoscenza della metodologia seguita dalle Istituzioni preposte alla conservazione delle opere d'arte; d) capacità tecniche e manuali; e) frequenza alle lezioni.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits