Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 2 (Quinquennio PFP2)
Docente: Francesca Aloisio
-
Frequenza: Obbligatoria
-
Tipologia: Teorico Pratico
-
Durata (ore): 100
-
Crediti Formativi: 12
-
Livello: Quinquennio
OBIETTIVI
L’obiettivo della seconda annualità è quello di poter essere capaci di progettare l’intervento di restauro sui dipinti su tela e programmare la loro conservazione preventiva nel luogo di conservazione, riuscendo ad interpretare la tecnica di esecuzione del dipinto, dalla sua struttura di sostegno fino alle finiture della pellicola pittorica, attraverso l’osservazione del manufatto. Sviluppare e perfezionare la capacità di comprendere le cause dei fenomeni di degrado che risultano presenti sull’opera per potervi apporre i dovuti rimedi attraverso interventi di risanamento. Le fasi operative comprendenti materiali e metodi di applicazione dovranno essere chiari agli studenti, per arrivare a proporre un progetto di intervento e di manutenzione completo.
PROGRAMMA
CONTENUTI Lo svolgimento del Corso si basa su un modulo di 100 ore divise tra lezioni teoriche che ammontano a circa il 10% del tempo e vogliono fornire elementi di carattere informativo che permettano di impostare in modo consapevole un'operazione di conservazione con corretta metodologia d'intervento e attività di laboratorio per il restante 90% dedicato ad attività di restauro su manufatti vincolati, sempre preceduta dalla fase dell’indagine sulle cause del degrado e dalla progettazione dell’intervento. Si affronteranno i temi delle diverse fasi operative: pulitura, tutte le operazioni di risanamento del supporto con un excursus su metodi ed adesivi tradizionali e di sintesi, il consolidamento e la foderatura, i metodi di tensionamento ed il telaio: fisso, ad espansione, elastico a tensionamento continuo. Si affronteranno la stuccatura delle lacune con i diversi materiali utilizzabili, la resa estetica con tutte le possibili metodologie di intervento per la reintegrazione pittorica, la verniciatura.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L’esame finale, previo controllo della frequenza, avverrà con l’accertamento dell’attività di laboratorio svolta durante l’anno considerando i seguenti parametri: glossario specifico; capacità di saper individuare le possibili cause di degrado dei Beni Culturali e saperle prevenire in relazione alla specificità di ciascun manufatto; conoscenza delle metodologie per la conservazione delle opere d'arte; capacità tecniche e manuali.