Rendering 3D 1 (Biennio DED VLD)

Docente: Federico Cingolani
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Di seguito il link per iscriversi al classroom del corso

https://classroom.google.com/c/ODA1Mjk3NzgyMDQ2?cjc=b7vsntmg

TUTTI GLI STUDENTI DOVRANNO AVER INSTALLATI I SEGUENTI SOFTWARE:

3DS MAX 2025

CORONA RENDERER 13 (preferibilmente nella versione originale, costo versione educational 58,80€/anno)

PHOTOSHOP e CAMERA RAW

OBIETTIVI

 INTRODUZIONE

Benvenuti al corso di Rendering con 3ds Max e Corona Renderer, un percorso formativo pensato per accompagnarvi nell’apprendimento delle tecniche e dei flussi di lavoro necessari per creare immagini 3D fotorealistiche di alta qualità, con un focus particolare su visualizzazioni architettoniche e di design.

Corona Renderer, integrato perfettamente in 3ds Max, è oggi uno degli strumenti più apprezzati nel settore per la sua semplicità d’uso, la qualità dell’output e la capacità di gestire scene complesse con grande efficienza. Grazie a un’interfaccia intuitiva e a un approccio "artist-friendly", consente anche ai principianti di ottenere risultati professionali in tempi rapidi.

Durante il corso impareremo a:

  • Impostare correttamente una scena in 3ds Max per il rendering con Corona
  • Comprendere e utilizzare le luci fisicamente corrette (Corona Lights, Sun & Sky, HDRI)
  • Lavorare con materiali realistici sfruttando il Corona Material Editor
  • Ottimizzare l’inquadratura e la composizione della scena con l’uso delle camere
  • Esportare rendering di alta qualità e affrontare la fase di post-produzione
  • Applicare un workflow efficiente, dalla modellazione alla consegna finale

Che tu parta da zero o abbia già un po’ di esperienza con 3ds Max, questo corso ti fornirà gli strumenti per portare le tue visualizzazioni a un livello superiore.

Preparatevi a dare forma e luce alle vostre idee, con uno degli strumenti più potenti e intuitivi nel campo del rendering fotorealistico.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO

Rendering Architettonico con 3ds Max, Corona Renderer

🧰 MODULO 1 – Introduzione e Setup Ambiente di Lavoro

  • Presentazione del corso e degli obiettivi
  • Interfaccia di 3ds Max e panoramica degli strumenti base
  • Corona Renderer panoramica generale e tipologie di motori di render
  • Impostazioni iniziali: unità di misura, scala reale, layer e riferimenti

🔄 MODULO 2 – Importazione e Gestione Modelli da Rhinoceros

  • Esportazione corretta da software CAD e BIM (formati consigliati: .FBX, .DWG, .3DS, .OBJ)
  • Importazione in 3ds Max: opzioni, scala, coordinate e pivot
  • Pulizia e ottimizzazione della geometria importata
  • Conversione da NURBS a mesh: controllo della topologia
  • Gestione dei layer, materiali e nomi degli oggetti
  • Organizzazione della scena per un flusso di lavoro efficiente

🏗 MODULO 3 – Modellazione Architettonica Base e Ottimizzazione

  • Integrazione e completamento dei modelli importati
  • Modellazione aggiuntiva in 3ds Max: pareti, infissi, arredi
  • Utilizzo di modificatori comuni: Edit Poly, Shell, TurboSmooth, ecc.
  • Concetti base di ottimizzazione delle mesh per il rendering

💡 MODULO 4 – Illuminazione Naturale e Artificiale con Corona

  • Introduzione all’illuminazione fisicamente corretta
  • Corona Sun & Sky: settaggi e simulazione solare
  • HDRI lighting: configurazione e utilizzo avanzato
  • Illuminazione artificiale: IES lights, Corona Light, LightMix

🎨 MODULO 5 – Materiali e Shading in Corona Renderer

  • Introduzione al Corona Material Editor
  • Creazione di materiali realistici (vetro, metallo, legno, plastica, tessuti)
  • Mappatura UV e gestione delle texture
  • Uso del Corona Material Library e salvataggio materiali custom
  • Applicazione e sostituzione dei materiali importati da Rhino

📷 MODULO 6 – Fotocamere, Inquadrature e Composizione

  • Utilizzo della Corona Camera: parametri principali
  • Tecniche di inquadratura: regole di composizione, angolazioni professionali
  • Effetti fotografici: esposizione, DOF, vignettatura, tilt-shift
  • Scelta dei punti di vista e impostazione della scena finale

🏠 MODULO 7 – Rendering di Interni Architettonici

  • Impostazione di scene interne con luci naturali e artificiali
  • Gestione di finestre, aperture e interazione con la luce solare
  • Utilizzo del LightMix per simulare diverse condizioni luminose indoor
  • Materiali specifici per interni (pavimenti, tessuti, superfici riflettenti)
  • Creazione di atmosfere realistiche: rendering diurno e serale
  • Rendering di Prodotto

🌳 MODULO 8 – Rendering di Esterni Architettonici

  • Gestione del contesto: terreni, vegetazione, arredi urbani
  • Utilizzo di asset esterni (Corona Proxy, librerie 3D per esterni)
  • Illuminazione naturale avanzata con HDRI e Corona Sun&Sky
  • Rendering diurno, serale e notturno con variazioni atmosferiche
  • Integrazione con fondali fotografici e ambientazioni realistiche

🖼 Modulo 9 – Fotoinserimento in Architettura

  • Principi di fotoinserimento realistico
  • Allineamento della camera 3D con la fotografia
  • Gestione della prospettiva e delle proporzioni
  • Integrazione di luci e ombre coerenti con la scena fotografica
  • Correzione colore e post-produzione per unire render e foto

🖼 MODULO 10 – Rendering Finale e Post-produzione

  • Impostazioni di rendering ad alta qualità
  • Corona VFB e gestione dei render limits
  • Utilizzo del LightMix per la variazione dell’illuminazione in post
  • Salvataggio in formati professionali (.PNG, .TIFF, .EXR)
  • Introduzione alla post-produzione in Photoshop (correzione colore, fondali, effetti)
  • Integrazione dell’ AI generativa nel workflow

🛠 MODULO 11 – Ottimizzazione e Workflow Professionale

  • Gestione di scene complesse e pesanti
  • Uso dei Corona Proxy e asset esterni
  • Ottimizzazione dei tempi di rendering (denoising, sampling, caustiche)
  • Backup, versioning e organizzazione della pipeline di lavoro

🎬 Modulo 12 – Animazione per l’Architettura

  • Introduzione alle animazioni architettoniche
  • Gestione della timeline e dei keyframe in 3ds Max
  • Creazione di walkthrough e flythrough (percorsi camera)
  • Animazione di luci, oggetti e materiali
  • Rendering e ottimizzazione delle sequenze animate
  • Esportazione in formati video per presentazioni professionali

🏁 MODULO 13 – Project Work Finale

  • Sviluppo di un progetto completo (interno esterni, da modello Rhino)
  • Pianificazione, materiali, luci e inquadrature
  • Rendering finale e post-produzione
  • Condivisione e revisione con feedback personalizzato

📌 Requisiti

  • Conoscenze base di Photoshop e Camera Raw
  • Non è richiesta esperienza pregressa con 3ds Max o Corona Renderer

🧑‍🏫 Modalità del corso

  • Lezioni frontali
  • Dimostrazioni pratiche con esercizi guidati
  • File di esercitazione forniti a ogni modulo
  • Supporto individuale durante il project work
TESTI DI RIFERIMENTO

 1. Emiliano Segatto, Cristian Sella, Riccardo Morici. “Autodesk 3DS Max 2020. Guida per architetti, progettisti e designer”. Tecniche Nuove (2019)

2. Francesco Legrenzi. “Corona La guida completa”. Industria Grafica Stilgraf (2020)

3. Wes Mcdermott. “The PBR guide”. Allegorithmic SAS (2018)

4. Michael Freeman. “L’occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale”. #logosediedizioni (2017)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

MODALITÀ DI ESAME FINALE

Rendering Architettonico con 3ds Max, Corona Renderer

🎯 Obiettivo dell’esame

Realizzare un progetto completo di visualizzazione architettonica, che includa sia ambienti interni che esterni, partendo da un modello proprio, ottimizzato e renderizzato all'interno di 3ds Max con Corona Renderer. Il lavoro finale dovrà dimostrare competenze tecniche, attenzione al dettaglio e una sensibilità estetica nella rappresentazione.

🧱 Struttura del progetto

Gli studenti dovranno consegnare un progetto che includa:

📸 Immagini Finali

  • Numero minimo: 15 rendering finali
    • Almeno 3 viste esterne
    • Almeno 7 viste interne (zona giorno, zona notte, bagno)
    • 2 viste a scelta close-up
    • Almeno 3 viste in versione notturna

📂 File Richiesti

  • Rendering in formato JPG o PNG ad alta risoluzione (minimo 1920px di larghezza)
  • File sorgente in formato .MAX (pulito e organizzato)
  • Eventuali asset esterni usati (in cartella “Assets”)
  • Facoltativo: file di post-produzione (es. file PSD)

📋 Criteri di valutazione

 

Criterio

Peso (%)

Qualità dei rendering finali

30%

Gestione dei materiali e luci

20%

Inquadrature e composizione

15%

Ottimizzazione tecnica (scene leggere, uso di proxy, ecc.)

15%

Pulizia e organizzazione del file

10%

Creatività e stile personale

10%

   

📆 Altro

  • Consegna tramite: link cloud (Google Drive, WeTransfer o simili)
  • Data di consegna: almeno 48 ore prima della sessione d’esame
  • Presentazione orale: breve pitch di 5-10 minuti, in presenza , per raccontare il concept del progetto, le scelte tecniche ed estetiche.

📎 Note aggiuntive

  • Il progetto dovrà essere realizzato individualmente.
  • Tutti i lavori consegnati devono essere originali, realizzati durante il corso, e non scaricati da librerie online se non specificato.
  • È consentito l’utilizzo di modelli 3D esterni (arredi, vegetazione, persone) purché correttamente ottimizzati e citati.

✅ Obiettivo finale

L’esame rappresenta la conclusione di un percorso pratico e formativo: ogni studente dovrà essere in grado di gestire autonomamente un'intera pipeline di rendering, dalla modellazione/importazione al risultato finale pronto per la presentazione di un progetto architettonico e di design.


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145