Regia 2 (Triennio CRN)

Docente: Matteo Franceschi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Codice Classroom: ln6bafst
Link Meet: https://meet.google.com/ndk-eiyg-bkv
OBIETTIVI

In continuità con il lavoro sviluppato nell'anno precedente, arricchire l'attitudine ad approfondire testi e sentimenti dei personaggi, potenziando gli strumenti utili ad effettuare le scelte più consapevoli nel condurre e coordinare i collaboratori, conferendo corpo e sostanza alla propria regia.

PROGRAMMA

Il corso si articola in tre fasi necessariamente consequenziali, che corrisponderanno alle tre prove d'esame.

1) Recensione
2) Relazione
3) Regia

Recensione
Durante il corso verranno proiettate diverse pellicole da esaminarsi in aula, passaggio fondamentale per la maturazione di una capacità di analisi tecnica e stilistica, propedeutica all'elaborazione della propria disamina personale: la recensione.

Relazione
I dialoghi, tratti dalle sceneggiature scelte autonomamente dagli studenti ed analizzate in aula, forniranno il materiale per le prove di regia. Il persorso seguito, dalla scelta del testo alle esercitazioni pratiche, verrà sintetizzato in un documento, testimonianza del singolo percorso creativo: la relazione.

Regia
Al culmine di questo percorso, prenderà forma la prova finale e riassuntiva dei passaggi precedenti, dalla disamina dei dialoghi alle prove pratiche in aula, ossia la realizzazione di un video autonomo: la propria regia.

TESTI DI RIFERIMENTO

- Scene da un matrimonio (1973) di Ingmar Bergman
- Frankenstein Junior (1974) di Gene Wilder e Mel Brooks
- Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore
- Dialoghi - Documento fornito all'interno del corso

* In assenza di una proposta di testo da parte dello studente, le opere in elenco sono da intendersi come suggerimenti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
- Vaglio della recensione scritta.
- Vaglio della relazione scritta.
- Vaglio del video realizzato.
- Colloquio orale sui temi trattati.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145